• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [2625]
Diritto [512]
Biografie [271]
Storia [230]
Fisica [198]
Arti visive [215]
Temi generali [209]
Diritto civile [170]
Biologia [148]
Archeologia [161]
Medicina [139]

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] loro riti nei boschi. Probabilmente facevano sacrifici umani (i Celti conservavano la testa dei nemici uccisi in battaglia). Quanto all'aldilà, filosofia greca. La battaglia contro il principio di autorità Per affermare l'autonomia della ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] all'utilizzo di determinate modalità di analisi e concettualizzazione derivanti dai principî di strutturazione le sue due recensioni superstiti, differenze nel grado di diffusione e di conservazione, nella natura della lingua e del contenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dovere religioso di ‘cura’ nella prospettiva di un rinnovamento cosmico e di una riunificazione delle cose al principio: sottomettendo le cose terrene al Cielo, il mago ficiniano porta a compimento la perenne azione di conservazione che Dio esercita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia Brendan Dooley Astrologia Lo statuto dell'astrologia Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] sua natura, di compiere ciò che è necessario per sé stessa e per la sua conservazione. Ma di che tipo di influenze si trattava astrologica per spiegare il principio di gravitazione universale e non mostrò in alcun modo di dar credito all'astrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] della vita cenobitica secondo i principî della regola benedettina spinse dunque G. a lasciare l'eremo di Camaldoli e a fondare, con vallombrosano, che mostrano un comune intento di conservazione e di celebrazione della memoria del padre fondatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esumazione

Universo del Corpo (1999)

Esumazione Claudia Mattalucci Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] ; altre volte, invece, i resti vengono accuratamente conservati: la memoria dei morti vive attraverso i luoghi molte generazioni. Il culto degli antenati si basa su un principio di reciprocità: immediatamente dopo la morte, i vivi sono dominati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI

DELLA GAZATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GAZATA, Pietro Odoardo Rombaldi Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato. Dalla [...] Prospero, della prima metà del sec. XV, fornitogli dal Bacchini, mutilo in principio, in mezzo e forse nel fine, che il Muratori emendò, rammaricandosi del pessimo stato di conservazione. Nel 1907 G. Bertoni (in Archivio muratoriano, n. 4, pp. 226 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI Scriba, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Scriba, santo Flavia De Rubeis Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] contraenti del patto stipulato il 4 luglio 836, quando il principe longobardo Sicardo promise al vescovo G. ("electo sancte ecclesie interpretate come atto di difesa e di conservazione delle reliquie stesse situate nella catacomba di S. Gennaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACINA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA, Martino Valerio Castronovo Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] "divulgativa" e della fissazione normativa dei principi e dei decreti dommatici emersi dal concilio di Trento e promulgati dall'autorità pontificia. A quest'esigenza di conservazione e di salda e metodica sanzione dell'unità dottrinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTORNO, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Rosa Marina Caffiero Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] delle sante, anche per la G. "la morte del marito fu il principio di una vita nuova" (Fiocchi, I, 1937, p. 37) e segnò l lettere della G. e documenti di e su di lei sono conservati nell'Archivio storico delle Figlie di S. Anna, Roma, Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE FRASSINETTI – AMERICA MERIDIONALE – PAOLA FRASSINETTI – NIZZA MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
conservazióne
conservazione conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali