Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] di LH (fenomeno passeggero), nel secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea diprincipio, la secrezione di LTH il sistema endocrino è costantemente regolato al fine diconservare da un lato l'equilibrio dell'ambiente interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] fu raggiunto nel 1867 quando Joseph Lister rese noti i principîdi sepsi e antisepsi. Questi due progressi hanno reso possibile una , poiché permette diconservare le aree interessate da un danno chirurgico mediante l'innesto di tessuto cutaneo sano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] tecniche relative alla conservazionedi diversi tipi di preparati. La preparazione del farmaco è, di fatto, un con olio, oppure con un principio attivo detergente, la soda (NAGA), ottenuta dalle ceneri alcaline di una pianta saponaria come la Salsola ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] distruzione selettiva della parte ghiandolare esocrina e la conservazione del tessuto endocrino, come la realizzarono Ancel delle donne gravide permette una diagnosi precoce di gravidanza, secondo un principio stabilito da S. Aschheim e B. Zondek ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] quasi si trattasse di reliquie: un omero giunse a Napoli, al Gabinetto di anatomia, e tuttora si conserva nel Museo anatomico avvengono in base a regole ricavate dalla geometria, a principidi ragione. La teoria sollecita l'osservazione, ma resta ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di reazioni metaboliche; la sua conservazione è assicurata dalla capacità dell'animale di produrre un'urina altamente concentrata e dall'evitare, didi masse sferoidali, da cui si originano le vescicole mesonefriche; da principio vi è solo un paio di ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] penale è ispirato solitamente dall'esigenza di tutelare due valori: da un lato la conservazione o l'incremento del patrimonio demografico due precedenti. La legge, pur assumendo in linea diprincipio l'aborto come illecito, perché lesivo del diritto ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di base per l'estrazione diprincipi attivi (morfina, atropina, chinina, vincristina, taxolo ecc.), vengono oggi largamente utilizzate, come tali o sotto forma di derivati, in svariati settori: in quello alimentare, come aromatizzanti e conservanti ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] di conseguenza, vi è un forte accumulo di prodotti terminali. Questo fatto costituisce il principio dell'utilizzazione di alla produzione di enzimi, largamente usati come catalizzatori di reazioni chimiche, nella conservazionedi prodotti alimentari, ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] nuove strutture intermedie dislocate nel territorio con funzione di assistenza sociale più che sanitaria. Di prima importanza l’affermazione del principiodi ‘continuità terapeutica’, con équipe incaricate di seguire il malato prima, durante e dopo ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...