Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] del cervello. In questo modo, possiamo evitare di violare i principidiconservazione dell'energia e della quantità di moto. Le motivazioni di ciò sono molto chiare: ci si propone di rispettare l'autorevolezza esplicativa delle scienze fisiche ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] (contrattilità, irritabilità, vita propria degli organi, sensibilità), ai processi diconservazione dipendenti da particolari poteri d'azione. Questi sistemi diprincipî e di forze o proprietà subalterne svolgono una duplice funzione: fornire ragioni ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] dai pazienti afasici, nei quali la prosodia è conservata, nonostante una produzione spontanea che può essere ridotta parti (morfemi). Secondo una prima teoria, basata sul principiodi economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] possibilità dei tempi, lo Stato democratico nazionale, secondo leggi di libertà che coniughino il dovere della conservazione dello Stato con quello dello "svolgimento" anche di "altri principi, ancorché contrari e nemici a lui stesso", giacché la ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del seme ed eventualmente con centri per la conservazionedi 'cadaveri di stato', che dovrebbero distribuire gli organi a chi della natura e della storia.
Sottolineando il proprio "principiodi responsabilità", Jonas ha ammonito a non programmare in ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] del modello residenziale è di cruciale importanza negli studi di questo tipo - generalmente conservano per quanto possibile i legami puramente gerontologiche, mettendone in discussione i principîdi ispirazione medica che avevano confinato lo studio ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] quella nervosa. Essi introdussero, ritenendo di collocare meglio questo principiodi animazione nell'ortodossia halleriana, la interessanti sul concetto di moto riflesso e sul suo collegamento agli istinti fondamentali diconservazione, su tutto ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] nel riconoscerlo fallibile e divisibile.
Tale è il vitalismo di Barthez, un autore sempre preoccupato di evitare le ipotesi ma incapace di riuscirci e diconservare al suo principio vitale un'autentica indifferenza ontologica; alla domanda se il ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] diconservazione delle derrate deperibili e di trasformazione e innovazione di prodotti, aumentò fortemente il potenziale di un più ampio ricorso a ortaggi e frutta rientra nei principi della dieta mediterranea, è peraltro paradossale che esso si ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] specie. Il fenomeno viene definito proprio in questi termini ("può esser considerato principiodi degenerazione tutto ciò che non tende alla conservazione", Dictionnaire des notions primitives, Paris 1773), che portano a far coincidere degenerazione ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...