Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di tale tecnica è rappresentata dal reperimento di un numero adeguato di organi e dalla loro conservazione ricerca per un miglioramento del dispositivo. Lo schema diprincipiodi un dializzatore prevede sostanzialmente due compartimenti: uno in cui ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] di vista della chirurgia militare. Memoria, Milano 1866; Nuovi documenti in favore della chirurgia conservativa La medicina a Milano dal Settecento al 1915, in Storia diMilano, XVI, Principiodi secolo (1901-1915), Milano 1962, pp. 987, 1001, 1012; K ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] della capacità di condurre eccitamenti fisiologici e la conservazione della sua capacità di condurre correnti nervosi unitari; esso ebbe inizio a livello extracellulare verso il principio degli anni 1930 su fibre nervose periferiche e poi, sulla ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] impiegato per la conservazione del legno d'opera.
Il solfato di zinco si prepara principî e apparecchi. È certamente quella che ha fatto i progressi meno importanti. Tutte le sue anomalie provengono dal fatto che il metallo è ottenuto allo stato di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sacre e altri testi ellenistici che si sono conservati, l’introduzione della dissezione sull’uomo non comportò fu, tuttavia, un’adesione sterile o statica o servile ai principîdi questa ‘scuola’, a cui Sorano apportò diverse modifiche in risposta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] ai 'maestri di tecniche' (fangshi) e agli uomini comuni, incapaci di seguire la Via e diconservare la salute. pensare che quest'ultima opera sia stata elaborata alla corte di questo principe. Le corrispondenze esistenti tra corpo umano e Universo, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] conservano essenzialmente la loro capacità di provocare un risveglio cerebrale dopo una sezione intracranica di tutte le vie classiche di sensoriali.
L'attivazione reticolare può in principio influenzare una risposta sensoriale elementare a tutti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] colui che interroga circa la terribile malattia), di cui resta un solo manoscritto, conservato nella Biblioteca dell'Escorial; Muḥammad al-Šaqūrī scrive : un frammento sui veleni, attribuito a Paolo di Egina (principio del VII sec. d.C.); uno scritto ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fu raggiunto nel 1867 quando Joseph Lister rese noti i principîdi sepsi e antisepsi. Questi due progressi hanno reso possibile una , poiché permette diconservare le aree interessate da un danno chirurgico mediante l'innesto di tessuto cutaneo sano ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] v. Grmek, 1967), onde il concetto di organismo (che maturerà pienamente solo al principio del 1900) acquista in lui una nella compagine del tumore, la parte che veramente conserva l'attitudine neoplastica (cellule moltiplicanti si) da quella ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...