Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] delle coltivazioni; questo tipo di produzione viene permesso dalle autorità in base al principio per il quale possono essere e l'alto contenuto d'acqua ne abbrevia la durata diconservazione. Il loro uso è quindi limitato a prodotti quali condimenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] nel riconoscerlo fallibile e divisibile.
Tale è il vitalismo di Barthez, un autore sempre preoccupato di evitare le ipotesi ma incapace di riuscirci e diconservare al suo principio vitale un'autentica indifferenza ontologica; alla domanda se il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la memoria. John Hunter ascrisse alla materia animale un principio vitale che si manifestava attraverso due poteri: quello della riproduzione e quello della conservazione, la capacità cioè di resistere alla decomposizione. Bichat definì la vita come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] rifà a quello proposto da Shao Yong nel Libro del Supremo principio [che governa tutte le cose] del mondo (Huangji jingshi tecnici della produzione, dalla coltivazione fino ai metodi diconservazione e trasformazione.
Un altro trattato con lo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] alessandrini, è approfondito e sviluppato dai medici arabi che con esso indicano le componenti di base dei regimi e i principîdiconservazione della salute. Infatti, quando si discostano dalle loro condizioni abituali, le cose non naturali ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] privilegiata a livello europeo per rispondere adeguatamente alle esigenze di protezione e di salvaguardia delle fasce deboli della popolazione, in omaggio al principiodi solidarietà che da sempre contraddistingue lo stile della nostra tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] della riappropriazione della vita. L’accento era caduto sulla conservazione dell’irritabilità, ‘forza vitale’ per eccellenza che, a la condizione colla quale è stato loro dato il principiodi spontaneità, e di vita, sia infino a tanto, che le loro ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , e la socializzazione, proprio per l'esistenza di questa frattura fra il bambino, dominato dal principio del piacere, e la società, organizzata secondo il principiodi realtà, viene assimilata a un processo di repressione, necessario ma pur sempre ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] dentro' (locked-in syndrome). Si tratta di uno stato in cui la consapevolezza è conservata, ma non sono possibili né i trad. it.: Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principiodi responsabilità, Torino, Einaudi, 1997).
Mollaret, Goulon 1959: ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] in altre specie animali). La possibilità di analizzare DNA conservato in antichi reperti ossei o nei tessuti molli delle mummie apre la strada alla paleopatologia molecolare. In linea diprincipio possiamo studiare infezioni, malattie ereditarie e ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...