Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] figlio naturale di uscire dal suo status per giungere al superiore status di figlio legittimo.
La distinzione era conservata non legislativo che attuasse il principiodi eguaglianza in tema di filiazione.
Al fine di eliminare la discriminazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] diconservazione della garanzia patrimoniale (artt. 2900 ss. c.c.), al diritto di ritenzione (es. art. 1152 c.c.), a strumenti di criterio di selezione la contrapposizione tra diritti assoluti e relativi, né risulta di ostacolo il principiodi ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] c.c.); b) la presupposizione deroga al principiodi irrilevanza del motivo contrattuale, consentendo che l’adempimento normale alea. Il legislatore ha voluto tutelare la conservazione del contratto, subordinandolo al riequilibrio del contratto, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] diconservazione della garanzia generica
La garanzia patrimoniale generica è illimitata, in quanto coinvolge tutti i beni, presenti e futuri, del patrimonio del debitore. Tuttavia, l’esecuzione forzata deve avvenire nel rispetto di un principiodi ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] principiodi diritto canonico di indissolubilità del matrimonio, prevedeva quale unica causa di scioglimento del matrimonio la morte di , può autorizzarne la conservazione. La moglie perde, comunque, il diritto in caso di passaggio a nuove nozze ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] comunque in modo tale da conservare la sua caratterizzazione di apporto proveniente dal patrimonio di un terzo, occorrendo a cd. patrimonio responsabile).
Tale affermazione di estraneità del principiodi responsabilità patrimoniale con la cd. finanza ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di separarsi, fermo restando il loro vincolo matrimoniale. I coniugi hanno il dovere e il diritto diconservare la meno complesse di regolazione pattizia patrimoniale tra i coniugi. Tuttavia, in base al principiodi assoluta indisponibilità ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Cost. che riferisce espressamente ai cittadini l'operatività del principiodi uguaglianza. I diritti inviolabili dell'uomo non sono poi nella normale gestione e conservazione del patrimonio); per gli atti di straordinaria amministrazione, a meno ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] anche quindi con riferimento al ramo materno, nonché con il principiodi eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da C impostazione, in apparenza liberale, rischia di essere conservatrice, in quanto, di fatto, nella gran parte dei ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] degli Stati membri su alcuni principidi fondo, come ad esempio di continuità del rapporto, tale da determinare una situazione di massima indeterminatezza del nucleo affettivo già costituito, sicché il vincolo deve proseguire, con conservazione ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...