Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] art. 1446 c.c. è quella diconservare il contratto, salvo che la partecipazione invalida di una parte sia stata a tal a suo vantaggio. Questa norma costituisce una diretta applicazione di altre: il principio generale è fissato dall’art. 2039 c.c. ( ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] il principio della incompatibilità tra retribuzione da lavoro subordinato e percezione del trattamento di derivi un reddito inferiore al limite utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione di cui all’art. 4, lett. a), d.lgs. ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] un punto di partenza comune, ovvero il principio della messa conservazione della propria integrità territoriale.
Non appaiono convincenti neppure gli argomenti, ormai datati, volti a sostenere la legittimità di interventi armati a favore di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] , lungi dall’assolvere un compito solo “difensivo” teso alla conservazionedi valori “nazionali”, è in grado di assicurare in linea diprincipio anche la realizzazione di interessi internazionalmente condivisi (ad es., la stabilità del mercato ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] altresì stabilite le misure organizzative per la gestione e la conservazione degli atti depositati su supporto cartaceo a norma dei commi – salva la previsione di un regime transitorio – che in applicazione del principio “tempus regit actum” l ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] erano fatte proprie nel 2010 dall’esecutivo di coalizione conservativo-liberaldemocratico).
La fase attuale si pone verso principidi accentramento o di devolution meramente formale). In concomitanza, un effettivo potere di autogoverno ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] di ammissione e di eliminazione dei soci; i doveri ed i diritti dei soci; le norme e le cautele per l’impiego e la conservazione società di mutuo soccorso sono, naturalmente, l’assenza di scopo di lucro e la mutualità, ovvero il principio del ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] di criticità – come quello dell’identificazione della disciplina applicabile al lavoratore con riferimento alla conservazione P.A. l’obbligo di farvi ricorso, in nome diprincipidi semplificazione, di economicità e di garanzia dei soggetti già ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] di annullare le vendite di beni ereditari fatte a estranei e di acquisire la proprietà di quei beni rifondendo il prezzo ai primi compratori ‒ aveva l'obiettivo diconservare un nucleo stabile di radici sta lo stesso principio della centralità della ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ideale quanto un principio organizzativo dell’immaginata repubblica universale: «sebbene questa federazione di Stati appaia oggi soltanto abbozzata, comincia però a destarsi un presentimento in tutti i membri interessati alla conservazione del tutto ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...