Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ’assunto che l’interesse legittimo alla conservazionedi un pubblico impiego inerisce inscindibilmente alla persona di un potere di disposizione della situazione giuridica soggettiva tipica del diritto amministrativo, affermando tre principidi ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] un «trattamento di favore che la collettività riserva, in nome dei principidi solidarietà sociale contenuti questi si attestino al di sotto delle soglie utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione, di cui all' (oggi abrogato ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] ritenuto che l’amministratore conservava il potere di agire in giudizio e di rappresentare in questo il la prova della qualità di amministratore.
Mentre, infatti, in precedenza, in applicazione del principio della prorogatio, era sufficiente ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] garantita la protezione; l’amministrazione, la conservazione o la facoltà di disporre dei beni dell’adulto; l’ delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili: i principi fondamentali, in Diritti umani e diritto internazionale, 2008, ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] : per le attività relative alla «manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione» dei prodotti , le modalità di consegna e di pagamento. I contratti devono essere informati a principidi trasparenza, correttezza, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] lavoratore alla conservazione del posto di lavoro»13.
Questa impostazione ancor di più fa disciplina, cit., 279.
15 Nonostante che il rifarsi a tale principio sia stato autorevolmente considerato la conclusione interpretativa più corretta: cfr. ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] ordinario della regolamentazione di tali ambiti (o, quantomeno dei principi generali di essa), si sia di Sicurezza (NOS), unitamente alla creazione, aggiornamento e conservazionedi un elenco di tutti i soggetti abilitati alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] che la conservazione dell’attività dell’impresa, la salvaguardia del patrimonio produttivo ed il mantenimento dei livelli occupazionali «non sono esigenze pacificamente sacrificabili rispetto al principio del concorso alle spese pubbliche di cui ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] presso altra amministrazione il diritto alla conservazione del posto senza retribuzione presso l’amministrazione di provenienza per tutto il periodo di prova e, in caso di recesso, il diritto di rientrare a domanda nella categoria e profilo ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] principidi ordine pubblico ovvero con contrapposti interessi4. Il rilievo delle genitorialità sociale è emerso anche al di il diritto del minore di «conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale», ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...