PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] di essi a un custode, o, se ciò sia impossibile, nel provvedere nel modo più conveniente alla conservazionedi effetti sulla posizione giuridica della cosa sottoposta al pignoramento, per un principio analogo a quello che vale per il processo di ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] la coltura delle piante, per la conservazione o trasformazione dei prodotti e in genere 'usufrutto, l'orientazione è nel senso di ritenere l'usufruttuario e i suoi eredi giurisprudenza italiana era fermo il principio che il mezzadro dovesse restituire ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] di polizia per la loro conservazione e la costituzione di un demanio forestale dello stato; infine si confermò quanto precedentemente era stato stabilito circa le contravvenzioni, le conciliazioni e la valutazione dei danni, ribadendo il principio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il principio che le ducali relative a Treviso e al suo territorio avessero vim statuti, con preferenza sugli statuti locali in caso di contrasto; nel corso del Trecento si predisposero organiche raccolte di tali documenti, conservate assieme ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'intende, di avversare ogni misura che direttamente od indirettamente favorisse i principiidi progresso e di libertà, fuori del gruppo, fuori del partito; radicale, ma coi conservatori; radicale ma di un partito nuovo - ce l'ha detto lui l'altra ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] prestigio consistente, spingeva a non dubitare in linea diprincipio della loro giustezza. La sensazione che al potere giudiziario, molto più che al legislativo, spettasse sempre il compito diconservare l'ordine sociale, informava l'esperienza e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] giurisdizione. Una legge può essere ingiusta e contraria a sani principidi governo, ma il parlamento non è soggetto a controlli , o in regimi militari; alcuni di essi conservano un parlamento sul tipo di quelli dell'Europa orientale, altri hanno ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] essi ubbidivano ciecamente ad una giurisprudenza non sempre conforme ai principi regolatori del diritto e che si riferiva quasi sempre distinzione tra affari di concetto, operazioni di ragioneria e registrazione, conservazione e spedizione degli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Paolo Giustinian e Pietro Quirini o gli scritti più tardi di Gaspare Contarini, che difesero tutti il principio . è parziale. Un epigramma latino "De lauru sua", conservato dallo Zibaldone londinese di Bernardo Bembo, è edito da N. Giannetto, B. ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] certificazione delle competenze è affrontato dalla riforma solo con principidi delega da definire d’intesa con le regioni; fra cause per cui la contrattazione collettiva prevede sanzioni conservative. Qui la verifica del giudice non è discrezionale, ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...