Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le spese come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere in buono stato o migliorare una cosa, il problema giuridico si pone per le spese fatte su [...] riparazioni; straordinarie, quando sono fatte per la conservazione stessa della cosa, minacciata nella sua esistenza o esposizione di tutte le ipotesi in cui si fa luogo a rimborso delle s. non è qui possibile: basti ricordare il principio generale, ...
Leggi Tutto
Si definisce documento amministrativo ogni rappresentazione, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni, [...] 241/1990). Sebbene nel diritto amministrativo viga un principio generale di libertà delle forme, è prescritta, nella maggior parte trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, di un d. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 'organisation matrimoniale des sociétés australiennes, ibid.; E. Spencer, Principidi sociologia, trad. it., Torino 1881; N. W. considerato come base della famiglia ed ha per scopo la conservazione della stirpe. I figli sono un segno della benedizione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] ereditario romano, Napoli 1900-01; R. Saleilles, Le principe de la continuation de la personne du défunt par l'héritier di ciascuna città diconservare i beni, specialmente se immobili, ai proprî cittadini e di impedire che passassero a stranieri: di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] limitata che, disciplinate nelle legislazioni di tipo tedesco, sono state conservate nelle provincie redente.
Alla responsabilità illimitata del socio fa in linea diprincipio riscontro un maggior potere di ingerenza nell'amministrazione sociale e ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] il diritto moderno si uniforma in questo punto ai principî del diritto romano; la coesistenza sulla stessa cosa di possessi di natura distinta ha solo l'apparenza di una compossessio.
c) Acquisto, conservazione e perdita del possesso: il possesso si ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ma il venditore conserva il diritto di rivendicare la cosa finché non abbia rilasciato al compratore lo "scritto di abbandono", e il compratore contro le cause giuridiche, in via diprincipio preesistenti al contratto, le quali possono turbarlo nel ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] ha un consiglio, una giunta, un presidente della giunta. Il primo è l'organo di base della r., i cui membri, in numero variabile da 80 a 30, a ai principi della Costituzione, dell'ordinamento giuridico e delle leggi statali; la conservazione allo ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] , salvo le eccezioni previste in favore di determinati soggetti che conservano un qualche ruolo all'interno del mercato la Banca d'Italia, ha stabilito ulteriori regole di comportamento in conformità ai principidi cui al citato art. 6.
In concreto la ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] un processo rapido (ispirato ai classici principi della concentrazione, immediatezza e oralità), ma di procedimenti sommari (cautelari o no) tipici a tutela di situazioni di vantaggio del lavoratore (quali il diritto alla conservazione del posto di ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...