Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ., dapprima permettendo a queste ultime diconservare una partecipazione statale (cosiddetta impresaprivatizzazione , fra l’altro, i volumi di i. di scopo religioso o didattico, destinati spesso all’educazione dei principi. La moda delle i. passò nel ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] a opera di ordini religiosi e di gruppi di artefici che, in qualche luogo, hanno conservato il vincolo principio inderogabile posto dall’art. 11 del testo unico; c) temporaneità: il permesso di costruire deve fissare i termini perentori di inizio e di ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] era provveduto all’esecuzione (art. 96). Il generale principio della condanna alle s. processuali della parte soccombente s. di esercizio, sostenute per l’amministrazione dello Stato e a loro volta ripartite in s. industriali, per la conservazione e ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] sono stati dichiarati p. comune dell’umanità, ma l’affermazione di questo principio non ha trovato ampi consensi. Nel 1997 l’UNESCO ha di cooperazione e di assistenza tra gli Stati parti nella conservazionedi beni artistici e ambientali di ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] in base alle norme e ai principi vigenti anche la sua responsabilità.
Al fine di individuare le singole responsabilità, il t ordinario.
Data l’importanza che la gestione e la conservazione del patrimonio pubblico ha per lo Stato, il legislatore ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] risoluzione dei conflitti suddetti si traduce nel principio secondo cui la trascrizione è la condizione gli atti da presentare al conservatore dei registri immobiliari (la cosiddetta nota di trascrizione e la conservazione dei titoli), sono regolate ...
Leggi Tutto
ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] di prelievo e di trapianto di tessuti e di espianto e di trapianto di organi, prevedendo che nell’esecuzione dei trapianto sia assicurato il rispetto dei principidi trasparenza e di , dalle strutture per la conservazione dei tessuti prelevati, dalle ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] fondamentale dell’istituzione e della conservazionedi un monopolio, con la conseguente limitazione della libertà di iniziativa economica privata, consiste nel perseguimento di fini sociali e di utilità generale, essendo secondaria la finalità ...
Leggi Tutto
Patrimonio comune dell’umanità
Il patrimonio comune dell’umanità, già contemplato dalla dottrina del diritto internazionale dei secoli 17° e 18° – in particolare nel concetto di res communis omnium di [...] dichiarati patrimonio comune dell’umanità, ma l’affermazione di questo principio non ha trovato ampi consensi. L’Accordo prevede forma di cooperazione e di assistenza tra gli Stati parti nella conservazionedi beni artistici e ambientali di ...
Leggi Tutto
La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] creditore si attribuisce il diritto di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella ritiene possa essere ricavata dai principi costituzionali in materia di diritti di azione e di difesa previsti in particolare all’ ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...