Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] sui beni. In particolare, anche in virtù di una basilare istanza diconservazione degli effetti negoziali, si dovrebbe mantenere fermo il principio per cui la costituzione di un diritto di godimento, quando pure non coincidente con gli iura ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] ’attuale “volto” dell’ordinamento sovranazionale con riferimento ai principidi funzionamento e ai valori fondanti.
Le “radici comuni efficacemente avvertito, «non consiste nella passiva conservazionedi valori passati, ma nella tensione realizzativa ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] garanzie adeguate per i dati personali conservati oltre il suddetto arco di tempo per motivi storici, statistici o altrui». I requisiti individuati dalla disposizione – principiodi legalità, tassatività dei fini, proporzionalità della restrizione ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] diretta applicabilità, le S.U. hanno avuto modo di affermare che il principio della tutela della personalità e del suo corretto svolgimento civici – l’interesse « … diconservazione dell’ambiente naturale in vista di una (loro) utilizzazione, come ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] fondamento in elencazioni non sufficientemente tassative, in contrasto con il principiodi legalità che presidia il corretto esplicarsi della giurisdizione penale.
Al fine di tentare di fare chiarezza sul punto, i giudici delle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] città, che vennero intesi come ragione di orgoglio, principiodi identità civica, punto focale di un’identificazione emotiva che coincideva con l’idea stessa di comunità ben governata. Nel Costituto volgare di Siena (1309), per esempio, la «belleça ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] cui l'analisi di problemi concreti si legava sempre alla trattazione di questioni dottrinali.
Al principiodi nazionalità come perno l'Italia di affiancarsi alle maggiori potenze europee e svolgere una funzione primaria nella conservazione degli ...
Leggi Tutto
Incompatibilità a testimoniare e regime degli avvisi
Katia La Regina
In sede di esame dibattimentale di imputato di reato connesso ai sensi dell’art. 12, co. 1, lett. c), c.p.p., o collegato ex art. [...] che consentono alle Sezioni Unite di verificare se in tali circostanze insorga una posizione di incompatibilità a testimoniare. Da un lato, si riafferma l’indirizzo – espressivo del principio della conservazione degli atti e della regola ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] Le Sezioni Unite della Corte di cassazione non hanno affrontato questioni diprincipiodi particolare importanza; ma hanno per riconoscere un onere del creditore di anticipare le spese necessarie per la conservazione materiale del bene pignorato (Cass ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] adegua alla conservazione ed esplicazione della nazionalità" (Corso, 1875, p. 83). Intorno a tale concetto, che il C. accuratamente distingue da quello di Stato, ruota tutto il sistema del diritto internazionale: "Il principiodi nazionalità, adunque ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...