Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ad assolvere la funzione primaria dell’approvvigionamento di bisogni essenziali. La disciplina diretta alla conservazionedi tali risorse e al loro razionale sfruttamento, secondo principi equitativi, determina i limiti alla libera disponibilità ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] prospettiva per una forma di Stato che consenta di attuare i principidi solidarietà economica e sociale e delle politiche diconservazione e miglioramento della qualità delle acque, specialmente in materia di servizi di depurazione e fognatura ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] della concentrazione delle tutele. La conservazione della competenza del tribunale per i minorenni, per la collocazione territoriale di questo organo giudiziario, in primo luogo, non è coerente con il principiodi prossimità che dovrebbe sostenere l ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e diprincipi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di attività diconservazionedi zone del territorio che tuttavia siano produttive di entrate) ed ipotesi di U., 23.12.2008, n. 30057, ovvero il principiodi nullità degli atti traslativi di imposta ricavato direttamente dall’art. 53 Cost., da Cass ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] supporto cartaceo, fermi restando gli obblighi diconservazione dei documenti originali unici su supporto cartaceo le produzioni dunque passano da un principiodi libertà delle forme ad un principiodi responsabilità: da un lato non eccedere ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] pari del licenziamento, debbano intervenire nel rispetto del principiodi immediatezza, da valutarsi però in maniera meno rigorosa conservazione del rapporto di lavoro (Altavilla, R., op. cit., 78; Pera, G., La cessazione del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] nel rispetto del principiodi sussidiarietà, come pure di 50 dipendenti (sgravio fiscale di 3000 euro e salari al 50 per cento, con conservazione del 25 per cento di indennità di disoccupazione da parte del lavoratore). Ma pone anche il limite di ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] l’onere di farlo entro novanta giorni dalla scadenza dei sei mesi dal deposito del ricorso per c.t.p., se vuol conservare gli del vizio, in grazia del principiodi conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161, ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] profilo temporale, dalla tassazione secondo uno stretto principiodi competenza.
Ai sensi dell’art. 26 TUIR di “manipolazione” devono intendersi ricomprese le attività volte alla effettuazione di lavorazioni e trattamenti atti alla conservazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] territorio statuale: i territori piemontesi dal 1802, la Liguria nel 1805, il Principatodi Lucca e Piombino nel 1806, Parma e Piacenza tra il 1806 e giuridico è rappresentato adesso dalle istanze diconservazione dei locali codici preunitari. Eppure ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...