Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] da estratti di malto, di una sostanza che poteva essere conservata allo stato secco mantenendo la capacità di idrolizzare l per ogni enzima: un nome ‛sistematico', che è fondato su principî strettamente logici ma che è spesso lungo e scomodo, e un ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] sono tutte metilate. Questo principio viene sfruttato preparando due librerie di frammenti di restrizione, una da ciascuno della catena dall'attacco da parte di esonucleasi e permettono la conservazione delle sequenze terminali durante la duplicazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] mercato di questi prodotti sia il fatto che, in linea diprincipio, le tecnologie già studiate per la sintesi di farmaci di trasformazione, conservazione e confezionamento. Sono state così introdotte modificazioni dei prodotti di base allo scopo di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di indagine in caso di dolori addominali di natura non determinabile con altre tecniche, si è trasformata in metodica principe nel trattamento di un sempre maggior numero di rimozione del triangolo di appoggio e la conservazione del paramenisco per ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] o non accettazione sociale, come stabilizzarla o destabilizzarla, conservarla, trasformarla e così via.
Chiunque si ponga il problema della correttezza etica accetta di vincolare le proprie azioni a principi, beni, valori e norme (vale a dire a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] g) Derivati cumarinici
È noto che dal fieno di trifoglio dolce (Melilotus) mal conservato, che aveva causato, negli animali che se la materia è stata dunque regolamentata in assenza diprincipi generali: prodotto per prodotto venivano studiati i ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] per lo sopravvivenza dell'uomo sulla Terra.
Principi fondamentali
La teoria dell'evoluzione biologica ha influenzato per assicurare la conservazione della specie.
L'ambiente viene in questo contesto recepito come un complesso di fattori esterni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] essere circondato da un disco orbitante di materia (a causa della conservazione del momento angolare), sono state , un grano di polvere può fungere in linea diprincipio da 'terzo corpo', che assorba l'energia e la quantità di moto in eccesso ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] con le basi di dati pubbliche che si propongono diconservare dati di trascrittomica in principio della tecnica si basa sull’ibridazione competitiva a cromosomi in metafase provenienti da un soggetto sano del DNA del paziente in esame e di un DNA di ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] quale, nel quadro di un organico intervento finalizzato ad assicurare la promozione, la conservazione, il recupero di condizioni ambientali conformi urbanistica. Tale legge, che evidenzia alcuni principi fondamentali cui anche le Regioni, a livello ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...