PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] gorgia di Oldoway (Tanganica), nel 1959. Esso è rappresentato dai resti di un cranio composto di diversi frammenti di cui sono meglio conservati i al principio dinamico del concetto di specie, che non è un'unità statica, ma uno stadio di un ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] al minimo la messa a coltura di nuove terre e quindi salvaguardando la conservazione degli ecosistemi naturali rimasti.
Il caso siano del tutto simili e in linea diprincipio comportino un livello di rischio analogo, soltanto le prime sono ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] di misure di prevenzione adeguate ed efficaci.
Nonostante la chiarezza delle linee diprincipio, il problema dell'attuazione di per l'aumento di produttività e la diversificazione colturale, che dovranno basarsi sulla conservazione della terra e ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] collaborazione con il WWF internazionale. Le prime azioni si rivolsero alla conservazione della natura con azioni concrete più che con declamazioni diprincipio. Oltre alle operazioni in difesa del cervo sardo, del lupo italico, degli avvoltoi, delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] è conservata, deve essere introdotta una modificazione reversibile (metilazione) di una delle basi del sito bersaglio (di solito un mutato). Di questa tecnica sono state messe a punto diverse versioni. Secondo un principio concettualmente simile ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] zona e non potrebbero migrare altrove, pur conservando la capacità di esercitare l'attività fagocitaria, che anzi risulta altre condizioni maligne.
6. Principidi importanza biologica generale tratti dallo studio di queste malattie
Durante l'ultimo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che la catalisi eterogenea, pur obbedendo agli stessi principîdi ogni reazione chimica, presenta la peculiarità che almeno sono termicamente vietati, secondo le regole di Woodward-Hoffmann sulla conservazione della simmetria degli orbitali (v. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] è una proprietà intrinseca di ciò che noi indichiamo come materia, o è un principio indipendente che si è danno origine alla vita e la conservano. È stata spesso discussa la possibilità che si siano originate forme di vita in solventi che non siano ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] gustativi dei Vertebrati non possiedono assoni e quindi in linea diprincipio sono cellule recettrici-effettrici (v. Grundfest, 1958, 1971 continuata di mediatore (v. Katz e Thesleff, 1957), mentre le terminazioni presinaptiche conservano la ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] e, in linea diprincipio, la relazione tra struttura e funzione può essere studiata in entrambe le direzioni. Un primo esempio è stato fornito dall'analisi della struttura primaria, in cui la conservazione totale di particolari sequenze ha permesso ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...