La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] e quelli identificati tramite i polimorfismi naturali. In linea diprincipio, non c'è motivo per cui alcuni dei geni mutati acritica non è giustificata. Il principale valore della conservazione è di tipo euristico e serve da guida per sviluppare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] ) ridefinì in termini di produttività il principio stabilito da Elton come piramide di numeri. Il suo entro il giorno successivo. La capacità di sudare molto è codificata geneticamente ed è conservata anche dalle popolazioni che vivono da millenni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] elettiva degli elementi e dei loro prodotti. Per motivi diprincipio, egli rifiutava una subordinazione delle forze fisiche, chimiche Erhaltung der Kraft (Sulla conservazione dell'energia), nel quale, così come nelle opere di Julius Robert von Mayer ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] Crick propose un principio generale che si di similarità fra la sequenza di una proteina di interesse e un insieme di sequenze conservate in una banca dati. È il grande salto di questi anni: sia l'algoritmo di Needleman e Wunsch sia quello di ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] antichità il cloruro di sodio. Alla proprietà di insaporire i cibi, il cloruro di sodio associa quella diconservarli, in quanto ostacola una notevole sensazione di benessere, soprattutto se si attuano certi principidi prevenzione dei rischi, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di vista logico si conserva in biologia, dove la coerenza di un gruppo può essere considerata a più livelli. Non v'è dunque motivo di Giacomo sembra seguire questi principi aristotelici. Per Aristotele "occorre […] cercare di prendere gli animali ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] il nostro pianeta può essere considerato un sistema chiuso, non avendo scambi rilevanti di materiale con il resto dell'universo (principio generale della conservazione dell'energia).
A differenza dell'energia, quindi, la materia non entra nella ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] e ad agevolare l'accesso alle tecnologie necessarie per la conservazione e l'uso durevole della diversità biologica. Le istanze etiche si traducono per lo più nel richiamo a principîdi ampia portata (quali la tolleranza o la dignità umana), ma ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] ambizione, che era in lui, di trovare nel plutonismo il principio unico capace di spiegare "tanto la vita delle montagne Lodi 1871, II, pp. 624 s.).
Altri scritti: La conservazione della salma di G. Mazzini. Notizie fornite da P. Gorini, Genova 1873; ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...