L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] della cellula presupponeva la conservazionedi una disposizione unitaria dell'individualità organica, un processo spiegabile con la divisione ordinata della cellula a partire dal nucleo. Nuovo principiodi formazione, la divisione cellulare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] eziandio all’elezione naturale, ossia alla legge diconservazionedi quelle fortuite variazioni dal tipo, che pongono », 1867, 25, pp. 284-304 e 321-98.
B. Spaventa, Principidi filosofia, Napoli 1867.
P. Mantegazza, Carlo Darwin e il suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la conservazione della natura stiamo attraversando la sesta più rilevante estinzione di massa di specie di assumere e porre in atto le decisioni di protezione ambientale (tipicamente quando queste coinvolgano più di uno Stato). Il principiodi ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , e la socializzazione, proprio per l'esistenza di questa frattura fra il bambino, dominato dal principio del piacere, e la società, organizzata secondo il principiodi realtà, viene assimilata a un processo di repressione, necessario ma pur sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] sia private, poiché molto del lavoro diconservazione doveva interessare terreni di proprietà privata. Fu creata inoltre una solitamente in un pozzo di calore (o respirazione). L'ultima legge, infine, era 'il principiodi massima potenza', il ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] di tale tecnica è rappresentata dal reperimento di un numero adeguato di organi e dalla loro conservazione ricerca per un miglioramento del dispositivo. Lo schema diprincipiodi un dializzatore prevede sostanzialmente due compartimenti: uno in cui ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] negli atti adottati a conclusione del Vertice (Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo, Agenda 21, Dichiarazione sulla gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste) ha consolidato il principio dello s. s., accolto anche nei ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] della capacità di condurre eccitamenti fisiologici e la conservazione della sua capacità di condurre correnti nervosi unitari; esso ebbe inizio a livello extracellulare verso il principio degli anni 1930 su fibre nervose periferiche e poi, sulla ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di ciò che J. Monod (1970) pone come una posizione diprincipio, è evidente che oggi un certo numero di risultati sperimentali permette di comportamento parentale, quelli che riguardano la conservazione della specie perdono progressivamente il loro ...
Leggi Tutto
FORESTA (XV p. 666)
Romualdo Trifone
Legislazione forestale italiana (p. 668). - Dopo la pubblicazione del r. decr.-legge 3 gennaio 1926, n. 23, altri provvedimenti legislativi sul regime dei boschi, [...] di polizia per la loro conservazione e la costituzione di un demanio forestale dello stato; infine si confermò quanto precedentemente era stato stabilito circa le contravvenzioni, le conciliazioni e la valutazione dei danni, ribadendo il principio ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...