L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] vertebrati (per es., l'istinto di riproduzione, l'amore per la prole, l'istinto diconservazione, ecc.); altre nove (dall teoria dell'evoluzione aveva indotto a prospettare un principiodi continuità nell'organizzazione funzionale del sistema nervoso: ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 6.2). Tuttavia, una norma diprincipio indica che le procedure di fecondazione assistita possono essere impiegate soltanto disposizioni relative alle autorizzazioni diconservazione, prescrive un periodo diconservazione degli embrioni non superiore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] per alcun altro scopo che quello di produrre i piccoli animali che vi rinveniamo, e diconservarli fino al momento dell'eiaculazione" attrazione "bisogna perciò ricorrere a qualche principiodi intelligenza, a qualcosa di simile a ciò che chiamiamo ' ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] biologici. Infatti si è cercato di riformulare quel principio senza riferirlo a precise realtà biologiche o a interpretazioni della persona come sostanza razionale: si è cercato, cioè, diconservare il concetto di sacro come strumento con il quale ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, diconservazione, di preparazione e di distribuzione sono funzioni che di una filosofia politica paternalista in cui il principio del bene sociale tende a prevalere nettamente sul principiodi ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e femminili; nella riproduzione assistita il principio fondamentale della sincronizzazione deve essere rispettato, a ), il gruppo di ricercatori diretto da Chris Polge sviluppò tecniche di congelamento e diconservazionedi spermatozoi animali. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] nuova. L'impulso formativo s'inserì per la verità in una dottrina fisiologica di forma halleriana e, in una linea di continuità dialettica, ne conservò il principio dell'incognita esplicativa, applicato ora alle forze vitali. Ne mantenne anche il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] )" abbia generato creature che erano dotate, in principio, di uno scarso grado di adattamento, le quali in seguito avrebbero a loro Terra, di cui sono rimaste tracce, o dell'organizzazione imperfetta di alcune creature, che impedì loro diconservare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] parti commestibili si possono conservare più a lungo. Si cerca di ottenere OGM più efficienti nei consumi di acqua e fertilizzanti, informazioni scientifiche, in condizione di adottare, coerentemente con il principiodi precauzione, le decisioni sull' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la memoria. John Hunter ascrisse alla materia animale un principio vitale che si manifestava attraverso due poteri: quello della riproduzione e quello della conservazione, la capacità cioè di resistere alla decomposizione. Bichat definì la vita come ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...