Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] ridefinì in termini di produttività il principio stabilito da Elton come piramide di numeri. Il risolve entro il giorno successivo. La capacità di sudare molto è codificata geneticamente ed è conservata anche dalle popolazioni che vivono da millenni ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] nei laboratori di ricerca e di regola vengono conservate o distrutte in modo controllato; un certo numero di esse, buona qualità di vita. Si sta affermando, dunque, il principio del cosiddetto sviluppo sostenibile, concetto di primaria importanza ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] natura non produce rifiuti, oltre che seguire il principio della capacità di carico per pianificare lo sviluppo dei territori.
Ma . Secondo quella legge le funzioni di un'area protetta sono la conservazione e il ripristino degli ecosistemi naturali ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] internazionale per la conservazione della natura stima che entro i prossimi decenni possano essere a rischio di estinzione circa . Della perdita di biodiversità soffre anche la farmacopea moderna, che sfrutta i principi naturali derivati dalle ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] ’ su cui si esercita l’azione di questo principio, quanto la ‘forma’ della cosa, in virtù della quale essa si sviluppa e diviene ciò che è. Per gli stoici la divinità stessa è n. in quanto forza che dà vita e conserva il mondo, ed è perciò definita ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] v. oltre). Dovrebbero trovare vantaggio da queste tecniche di 'conservazione della fertilità' donne con malattie sistemiche, da è molto più in relazione con un atto di compassione che con i principi dell'egoismo. Dopo l'approvazione della legge sono ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] ] esprime, nell'interpretazione del principiodi indeterminazione, il fatto che misure localizzate a distanze di tipo spazio non possono interferire che fra le leggi diconservazione sia violata quella della parità significa una rottura di s. tra la ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] idea che i sistemi vitali manifestino delle proprietà, forze o principidi organizzazione propri e non riducibili ad altro fenomeno naturale. teleonomia designa l'esistenza di oggetti naturali dotati di un progetto, conservato nelle loro strutture e ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] nessuna forza umana potrebbe ottenere, e che in linea diprincipio non è auspicabile, anche se un certo freno alla stadio nell'azione diconservazione della n. è lo stadio esecutivo, che consiste nell'emanazione di provvedimenti legislativi e ...
Leggi Tutto
In biologia molecolare, qualsiasi traccia di DNA proveniente da organismi estinti o estratto da resti scheletrici fossili, per il cui studio a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta l'impiego della [...] in altre specie animali). La possibilità di analizzare DNA conservato in antichi reperti ossei o nei tessuti molli delle mummie apre la strada alla paleopatologia molecolare. In linea diprincipio possiamo studiare infezioni, malattie ereditarie e ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...