D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] vita dell'individuo tende essenzialmente alla conservazione, allo sviluppo e al perfezionamento della natura umana. Il diritto positivo ha per il D. come principio originario quello di mettere l'uomo nella condizione di essere pienamente e totalmente ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] fu il mentore di alcuni giovani musicologi italiani di valore.
L’attività di studioso proseguì con intensità limitata proprio perché la sua conservazione e trasmissione dipendevano da idee si lasciano ricondurre a un principio più generale: in seno a ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] dei rapporti di colonia, che una recente normativa del 1785 aveva uniformato, in linea diprincipio, in tutto chiostro del monastero degli Angeli di Firenze.
Fonti e Bibl.: Le carte di famiglia sono conservate a Cortona, Archivio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] diconservare il posto raggiunto tra Ie potenze europee. La soluzione prospettata alle obiezioni di tutti gli aspetti e le innovazioni apportate, difendendo il principio del reclutamento nazionale a quadri misti, per la particolare situazione ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] il B. aveva raccolti sin dal principio senza avere "il pensiere di esporli alla pubblica luce, e al Fonti e Bibl.: Oltre alla vita del B. scritta dal Marangoni e conservata alla Marucelliana di Firenze, A 31, si veda Giornale de' letterati d'Italia, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] corso ed in laguna, Padova 1816). Ormai il principio della diversione dei fiumi dalla laguna, per secoli indiscusso lagunare, in Atti del Convegno per la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia,( 1960, Venezia 1960, pp. 23 ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] ambizione, che era in lui, di trovare nel plutonismo il principio unico capace di spiegare "tanto la vita delle montagne Lodi 1871, II, pp. 624 s.).
Altri scritti: La conservazione della salma di G. Mazzini. Notizie fornite da P. Gorini, Genova 1873; ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] romana rappresentò perciò per il D. la sanzione di quel principio della sovranità popolare da cui solo doveva scaturire il interamente riversata su Pio IX e sulla sua politica di pura conservazione del potere temporale, a sostegno della quale, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] il 16 apr. 1942.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca civica di Feltre è conservata una raccolta di articoli di giornali dedicati alla famiglia Luciani, apparsi in prevalenza nel Corriere alpino di Belluno (v. in particolare il n. 17, del 28 apr. 1905 ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] produzione totale di 300.000 quintali annui. Il G. lasciò il Veneto e si trasferì alla Binda occupandosi, da principio, del politiche commerciali più aggressive garantissero la conservazione degli spazi di mercato conquistati. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...