CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fu fatto da P.-P. Prudhon con le due statue sullo sfondo, conservato ora a Milano, Brera) e la Danzatrice con le mani sui fianchi al cardinal Fesch, e onorato dal papa del titolo diprincipedi Canino. C'erano tra questi inglesi amici vecchi e nuovi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] salvaguardia dell'integrità territoriale e della conservazione del plurisecolare dominio adriatico, affidando di essere accusata di aver sabotato il tentativo dì riconciliazione della Cristianità, si vide costretta in linea diprincipio all'invio di ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] realtà", è da riconsiderare anche come autore di quadri sacri, conservati in gran numero nel territorio bergamasco e La formula "spagnola" che lo distingue fin da principio è il risultato di una semplificazione adottata anche nei quadri sacri e ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] di architettura dell'accademia di belle arti di Firenze che, pur nel travagliato passaggio dal regime granducale al nuovo Stato unitario, conservava dei monumenti dove, ispirandosi al principio del ripristino dell'unità di stile, riuscì a esprimere il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fiorentine. Questo principiodi misurazione delle figure è una delle regole applicate anche nel Battesimo e negli affreschi di Arezzo. .
È il primo trattato pratico che si sia conservato sulla prospettiva lineare o geometrica del Rinascimento, e ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] in cattivo stato diconservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui G. Biffi, Pitture sculture etordini [principio XVIII sec.], ff. 12-15; Treviglio, Parrocchiale di S. Martino: G. M. Camerone ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Minerva e Flegrea. Assai numerose, tra fine e principiodi secolo, anche le collaborazioni internazionali: dai contributi sulle decennio di attività è ancora oggi piuttosto controverso: indicato dai più come un baluardo della conservazione e di un ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] principio del Novecento (Monti, 1900; Martinola, 1942) e contribuirono a formare un’immagine di Torre, Il Palazzo Natta di Como: dal cantiere diconservazione alla fine delle certezze, in Studi in onore di Renato Cevese, a cura di G. Beltramini - A ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] consentendolo lo stato diconservazione dell'opera, è spesso da cogliere piuttosto nella delicatezza di certi particolari. secondario, otteneva con Nardi e Cascese la esenzione per principio dei pittori dallalcabala, cioè dalla tassa che metteva la ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] frammenti di affreschi in borgata San Colombano, via Stefanini e via Umberto I, già rovinatissimi al principio del campata rivolto verso la navata centrale, in non ottimale stato diconservazione (Peroni). Più tarda, intorno alla metà circa del ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...