CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] come del resto avverte Volbach (1947), dato lo stato diconservazione, della Tabula cum imaginibus apostolorum Petri et Pauli (S nel refettorio di S. Chiara, sia il mosaico della cappella di s. Maria del Principio in S. Restituta, opera di Lello, non ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , o al più tardi al principio dello stesso 1433, egli dovette recarsi a Padova.
Secondo la testimonianza di Marco Antonio Michiel, il L. agevole da valutare a causa del mediocre stato diconservazione, ma che per la sua fattura apparentemente corriva ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] rapporto fondamentale e imprescindibile per qualunque intervento di risanamento e diconservazione delle opere d'arte.
Le analisi di 'riattare' la Rotonda a Roma, definiva con rigore teorico il programma delle operazioni basandosi su principidi ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] altresì conservato il piano di posa del sistema ottagonale piramidale del tiburio, con una rara combinazione di nicchie a fornice e un'intercapedine supplementare ottenuta con centine 'a perdere'. Applicazioni grandiose dello stesso principio, sulla ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] era posseduto dal signor Crozat: jr.; al principio del sec. XIX il ms. delle Vite di Guido Reni, A. Sacchi e Carlo Maratta fu dei dati più esatti possibili sui colori e sullo stato diconservazione. Scrivendo come studioso e critico insieme, il B. ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] nella chiesa, dell'Aracoeli, fu compiuta durante il soggiorno romano di Donatello del 1432-1433; in cattivo stato diconservazione, porta l'iscrizione "Opus Donatelli Florentini").
Le Virtù di Siena anticipano il lirismo poetico del tabernacolo con l ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] .In generale lo stato diconservazione delle sculture appare buono, anche se sono visibili segni di violazione, in particolare nel elevò le componenti antichizzanti dell'opera di N. a principio stilistico costitutivo della sua produzione; Giovanni ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] e geografica, va osservato come le pratiche diconservazione che sottendono i riti della sepoltura non risultino stabiliscono inoltre alcuni penitenti che, in omaggio a un principiodi mortificazione della carne, si costruiscono una casupola tra le ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] della creazione del principatodi Morea, nel P. sorsero molte chiese di stile gotico, delle quali si conservano però solo pochi resti. Delle tre chiese di Andravida, la residenza dei principidi Acaia, si sono conservati solamente resti del coro ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di esecuzione più accurata e con un forte sentimento della natura.Il programma iconografico dell'abside, prescindendo dal primo capitello che ricalca il corinzio romano, era chiaramente ispirato al principio pessimo stato diconservazione, recinti da ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...