(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] (1969): l'autore non precede l'opera, egli è un certo principio funzionale grazie al quale, nella nostra cultura, si limita, si esclude, l'idea di un 'museo-laboratorio' che fosse sì luogo diconservazione, ma anche centro di insegnamento, ricerca ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Asimow, Introduction to design, New York 1962 (trad. it.: Principidi progettazione, Padova 1968).
Th.S. Kuhn, The structure of scientific diconservazione delle informazioni nelle RAM non è del tutto nota, ma è sicuramente di gran lunga minore di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] dove sono conservate molte preziose reliquie. Nel terreno della proprietà si trovano le tombe di Washington, di sua moglie tempo a preparare la via all'attuazione del principiodi uniformità dei diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] dimensione fenomenica, la trasformazione dinamica e il principiodi metamorfosi ed evoluzione temporale, l'interscalarità e l a interessarsi in maniera specifica di p. fu emanato allo scopo diconservare la pineta di Ravenna (l. 16 luglio 1905 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Herāt, che conservò tuttavia la sua originaria pianta quadripartita, ritenuta dagli storici coevi di grande importanza strategica per la diffusione in area centroasiatica del modello greco-battriano, nel quale convergono i principi insediativi dell ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] pp. 198-204; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, Faenza 1927, I, pp. 573-581; Toesca, n. 13, 198-205), nonostante il problematico stato diconservazione che rende difficile ogni giudizio.Tra i dipinti più ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 'abilità dei ferrai lombardi sul principio del sec. 13° va ravvisato nella cancellata in ferro battuto di S. Colombano a Bobbio (v.), mentre sembra da escludere che il c.d. candelabro Trivulzio, conservato nel duomo di Milano, sia stato eseguito in ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] metà del sec. 4° risale l'impianto di un nuovo sistema di adduzione e diconservazione dell'acqua: il vecchio e insufficiente acquedotto quattro lettere del principio e nove della parte terminale, ma che è nota dal testo di un epigramma dell' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (fine 2° millennio) è sicuramente quella del principe-sacerdote Gudea di Lagash (la seconda città dell'impero), la cui immagine ci è pervenuta attraverso una serie di ritratti, quali quelli conservati al Louvre di Parigi, in diorite, che mostrano la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] anche di tutt'altro tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni diprincipîdi termodinamica o di ricreativi, di abbellimento e diconservazione dell'ambiente, in relazione alla visione più generale, di carattere ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...