Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] . Questa azienda ha puntato molto sulla comunicazione del suo principio-base: l’offerta a basso prezzo del mobilio domestico. e il collezionismo, la conservazionedi tracce che rischiamo di perdere, ma non di essere considerata un fenomeno marginale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Berlino nel 1945; un'Incoronazione di spine, oggi conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna; "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di tutti capeggiati da Carlo Gesualdo principedi Venosa. Nell'illustrare le ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] verificano sopra gli stessi resti in primavera o al principio dell'estate. R. Agache, sfruttando il momento più chimici atti ad assicurane la conservazione;
3) nave bizantina di Yasi Ada (Budrum, in Turchia) con carico di anfore, databile nel VII sec ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1836, ad eccezione di alcuni cimeli - per lo più vasi - conservati da tempo nella Biblioteca Vaticana. Di pochi mesi più recente più celebre per aver fatto parte, fin dal principio, del famoso "Antiquario di Giulio II"; e soprattutto con il Torso del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di denominazione greca, l'una e le altre con caratteri di uno stile decisamente conservatore. Né si avvertono gli effetti dello sbarco di subì qualche variante nel corso dell'esecuzione. I principî che regolano l'opera rispondono allo spirito dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e il 525 a. C. e che, con l'invasione sannitica del principio del V sec., cadesse anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa neoclassica e mirabilmente conservati nei colori floridi e vivi (Ruesch, 1470-1473).
Al di fuori delle correnti ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] bronzea della fine del II sec. a. C. conservata al Museo Nazionale di Atene, sono: una testa colossale cosiddetta di Demetrio Poliorcete, proveniente dal Dodekatheon, alcuni ritratti diprincipi tolemaici (tra cui un'erma con un probabile ritratto ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Brilliant, 1990, pp. 80-83), decorata nel 244-245. L'ottima conservazionedi parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi a Damasco ( esecuzione iniziarono a Roma al principio del Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Lo stesso tipo di trattamento appare riservato alle iniziali che segnano il principio dei capitoli o .), ricoperta di lamine di bronzo raffiguranti scene del Nuovo Testamento, o la cassa di Mumma, del sec. 7°, conservata nell'abbaziale di Saint-Benoît ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , consueta quest'ultima nei templi greci). Fu parimenti conservata nel nuovo tempio, annoverato fra le sette meraviglie del ordini sovrapposti: i primi due del tempo di Nerone, il più alto del principio del terzo secolo. Anche lo stadio, appoggiato ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...