ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] blocco di pietra, che dà all'insieme quasi l'aspetto di una facciata ogivale, è notevole perché allo stesso principio (che ci sono pervenuti in uno stato diconservazione straordinario.
Anche grandi armadî di legno furono notati durante gli scavi ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] da iscrizioni - tra il principio del sec. 10° e la fine dell'11°, quasi tutti circoscritti nella zona della sede metropolitana di Narbona.Nel R. si conservano altri tre paliotti di marmo, lobati: quello della cattedrale di Elne, consacrata nel 1069 ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] i Proci. Sotto il lato occidentale del porticato, ionico, sono conservati i resti di un precedente tempietto greco del IV sec. a. C., sostituito al principio del III da una specie di baldacchino retto da quattro colonne. Al termine meridionale della ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] tutto il IV sec. a. C. Da principio fu una comune pòlis greca, cioè una di oggetti in legno. In buone condizioni diconservazione è giunto a noi un sarcofago a forma di baule o cassa, trovato nel kurgan di Juz Oba (presso Kerč. Un altro sarcofago di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] la fine del VI e il principio del V sec. a. C., offre la misura dello sviluppo urbanistico di V. nella fase arcaica. grande cisterna (la cosiddetta Piscina), ancora in perfetto stato diconservazione, a tre navate, con pilastri in panchina, archi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] tracce in numerose località, ma quello che si trova nel migliore stato diconservazione è quello di Conimbriga, che porta l'acqua dalla sorgente di Alcabideque, a 3 km di distanza. Quello di Coimbra, nel suo aspetto attuale, data dal sec. XVI, ma si ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] in cattivo stato diconservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui G. Biffi, Pitture sculture etordini [principio XVIII sec.], ff. 12-15; Treviglio, Parrocchiale di S. Martino: G. M. Camerone ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Minerva e Flegrea. Assai numerose, tra fine e principiodi secolo, anche le collaborazioni internazionali: dai contributi sulle decennio di attività è ancora oggi piuttosto controverso: indicato dai più come un baluardo della conservazione e di un ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] , palazzi signorili) era basato soprattutto su di un principiodi inviolabilità che prescindeva completamente da ogni valutazione, più favorevole perché si ristabilissero misure di vigilanza per la conservazione dei monumenti cittadini.
Inoltre anche ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] principio del Novecento (Monti, 1900; Martinola, 1942) e contribuirono a formare un’immagine di Torre, Il Palazzo Natta di Como: dal cantiere diconservazione alla fine delle certezze, in Studi in onore di Renato Cevese, a cura di G. Beltramini - A ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...