NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] il dono del presidente F. W. Rhinelander. Al principiodi questo secolo il museo incominciò ad acquistare alle vendite tra gli unici tre esistenti interamente conservati; il terzo, che non è dorato, si conserva nel museo di Boston. Una delle fronti d ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] 'eventuale degrado dei componenti e della struttura, lo stato diconservazione generale. È evidente che l'analisi visiva si limita principio del minimo intervento, che regola l'azione di restauro. Le analisi chimiche forniscono principalmente dati di ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] medievali e del concetto stesso diconservazione.Nel 1916 il palazzo di Venezia dall'Impero austriaco passava secondo "il principio del collezionismo che è alla base delle varie raccolte confluite nel Mus. del Palazzo di Venezia comprese quelle ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] cioè da mirare, mediante l'ausilio dei più moderni mezzi tecnici, alla conservazione della statica del monumento generalmente ridotto allo stato di rudero. Vigono per esso i principî enunciati dalla Carta del Restauro, che in realtà era stata creata ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] diritto funerario delle civiltà storiche, riconducibili al principiodi una netta separazione tra mondo dei vivi e diconservazione (mummificazione) del cadavere deposto entro contenitori in legno o pietra, non di rado multipli. La conservazione del ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] materiali a disposizione al momento di costruire il taccuino e che, forse per il cattivo stato diconservazione, poté essere recuperata solo in morali, tentativi di interpretazioni globali, svolti, per lo più, in base al principio acrofonetico, per ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] nella cultura europea si consolidasse il moderno concetto diconservazione, tra riuso, trasformazioni e restauri i confini tra i due principi, di fatto difficili da conciliare, appare assai problematico, e foriero di inestricabili contraddizioni. ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] primo a. ad alto livello su arcate nel quale nuovi principîdi costruzione vengono applicati aprendo la serie del tipico a. romano fu essenzialmente diconservazione e di restauro. Tuttavia nel III sec. si sente ancora la necessità di un nuovo a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e del suo contesto archeologico. E con questo viene progressivamente acquisito il principio, nell'affrontare i problemi diconservazione, di non fermarsi al mosaico, ma di spingersi all'analisi del contorno, dell'insieme, dell'ambiente. Mentre un ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] scienze applicate alla conservazione), e che influenzò soprattutto chi avesse una fonte di sussistenza nella ricerca applicata, compresi anche i restauratori formati presso l’ICR. Succubi della perentorietà di questo principio, essi non distinguevano ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...