MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , il che ricorda i corpi tatuati dei principi sciti del IV sec. a. C. dei kurgan II e V di Pazyryk (v. altai). Ma ancora non è della testa, ma risponde al desiderio più concreto diconservare una raffigurazione somigliante del defunto (v. fayyūm).
...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] della cultura Yortan è contemporanea a quella di Troia I, cioè risale al principio del III millennio. In un primo tempo la sua decorazione consta di graffiti riempiti da un impasto bianco. Hanno conservato da questa origine tecnica un carattere ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] haute-lisse). I telai di tutti i paesi e di ogni epoca si basano sullo stesso principio costruttivo, a prescindere dalle a partire dalla tarda età imperiale si sono conservati frammenti di t. originali, di cui tratteremo più sotto. Le stoffe tessute ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Vitali, vicino ai Torlonia e al principedi Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. antiquaria, in ordine alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato di Torino. Degno di nota è anche, verso la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] verificano sopra gli stessi resti in primavera o al principio dell'estate. R. Agache, sfruttando il momento più chimici atti ad assicurane la conservazione;
3) nave bizantina di Yasi Ada (Budrum, in Turchia) con carico di anfore, databile nel VII sec ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1836, ad eccezione di alcuni cimeli - per lo più vasi - conservati da tempo nella Biblioteca Vaticana. Di pochi mesi più recente più celebre per aver fatto parte, fin dal principio, del famoso "Antiquario di Giulio II"; e soprattutto con il Torso del ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di denominazione greca, l'una e le altre con caratteri di uno stile decisamente conservatore. Né si avvertono gli effetti dello sbarco di subì qualche variante nel corso dell'esecuzione. I principî che regolano l'opera rispondono allo spirito dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e il 525 a. C. e che, con l'invasione sannitica del principio del V sec., cadesse anch'essa sotto il dominio dei Sanniti sinché, conclusa neoclassica e mirabilmente conservati nei colori floridi e vivi (Ruesch, 1470-1473).
Al di fuori delle correnti ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] bronzea della fine del II sec. a. C. conservata al Museo Nazionale di Atene, sono: una testa colossale cosiddetta di Demetrio Poliorcete, proveniente dal Dodekatheon, alcuni ritratti diprincipi tolemaici (tra cui un'erma con un probabile ritratto ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Brilliant, 1990, pp. 80-83), decorata nel 244-245. L'ottima conservazionedi parte dei suoi dipinti murali, scoperti nel 1932 e oggi a Damasco ( esecuzione iniziarono a Roma al principio del Duecento, con un periodo di massima fioritura fra il 1280 ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne s. f. [dal lat. conservatio -onis]. – 1. a. Il conservare: commissione preposta alla c. dei monumenti; metodi di c. degli alimenti (essiccazione, affumicatura, salatura); c. sott’aceto, sott’olio; in senso fig.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...