Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] la complementarità, ma un aspetto della complementarità è la separazione. Le persone che sono costrette nell'universo di casta che non alterano i principîdi base di tale società; altri li considerano come sintomi di un cambiamento radicale nella ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] modo che i valori e i codici morali sottesi a questi principî vengano adeguatamente interiorizzati. Se ciò non avviene, si apre la sia complementarità. Infatti, solo la sicurezza acquisita nei rapporti di dipendenza, soprattutto la sicurezza di poter ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] e la complementarità delle interazioni, cioè se i partner mostrano lo stesso tipo di comportamento quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principidi scambio sociale la cui aspettativa è la reciprocità, benché i criteri ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , in questo articolo, mira unicamente a delineare i principidi base che hanno animato la società africana e le hanno del ritmo, del dualismo (o complementarità) inerente a tutte le cose, della trasformazione e di tutti gli stati possibili della vita ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a buon diritto suscitare l'idea non di una semplice complementaritàdi metodi, di una forse opportuna divisione del lavoro scientifico, bensì di una spaccatura scarsamente motivata sul piano scientifico, di uno smembramento più o meno accorto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] totalità di bisogni e mescolanza di necessità naturale e di arbitrio, è un principio della società civile". L'altro principio è in un mondo che è stato diviso in due domini complementari: il pubblico e il privato. Quando la libertà individuale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di ruolo, ambivalenza di ruolo e confusione di ruolo.
Conflitti all'interno di un segmento di ruolo: ambivalenza di ruolo (I) e contraddizione di ruolo
Per segmento o settore di ruolo si intende il rapporto che detentori di ruolo complementari ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] □ Bibliografia.
1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale
In ogni società del strade di Parigi o di Londra non avevano alcuna possibilità concreta di diventare mercanti o vetturini, benché in via diprincipio ciò non ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] di più di una casuale e mutevole complementaritàdi interessi. Non sorprende pertanto che anche oggi, dopo una nuova ondata di sociology, 3 voll., London 1876-1896 (tr. it.: Principîdi sociologia, 2 voll., Torino 1967).
Taylor, C., Philosophical ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...