Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di Erikson rileva la complementarità dello studio del ciclo di vita individuale e di quello della collocazione storica di ogni configurazione di varie istanze sono organizzate da un unico principiodi sviluppo (sia esso individuato dalla durkheimiana ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] apparire in diverse combinazioni, sia dicomplementarità sia di opposizione.
Non è neppure necessario l'esatta apprensione. Non vi è dubbio che, in linea diprincipio, gli scienziati non possono accettare come valida nessuna proposizione sulla base ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] volontarie o a organizzazioni (nelle aziende si parla di management partecipativo). Si tratta anche in questo caso di un'accezione estensiva del concetto di partecipazione sociale, che poggia sull'idea dicomplementarità e che collega, in prospettiva ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] stessa denominazione 'relazioni industriali', usata da principio per designare le relazioni contrattuali fra lavoro i rapporti dicomplementarità, la stretta interdipendenza funzionale che univa le sue componenti al di là delle cause di contrasto.
...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] tra le caste. Ciascuna di esse rappresenta un caso specifico della distinzione/complementarità della legge strutturale che pone in relazione il puro e l'impuro, ed è dunque una conseguenza della gerarchia piuttosto che il suo principio fondamentale ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] Mentre il corpo è sintesi dei due principi, nel cadavere la loro complementarità si muta in antagonismo. Nelle ossa riesumate generazioni. Il culto degli antenati si basa su un principiodi reciprocità: immediatamente dopo la morte, i vivi sono ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ma complementari; b) la pura unione di scopo, liberamente pattuita, che costituisce la stipulazione di un da A. de Tocqueville. Esso si basa su una libertà di associazione in linea diprincipio la più estesa possibile e sull'accento, che è insieme ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] tempo da una studiosa di storia moderna di scrutare le azioni dei due sessi insieme, nella loro complementarità, senza mai scinderli o ma che la filosofia etica del genere e il principio del pacifismo assoluto debbono avere la precedenza e rimanere ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] occhio più lontano. Altri miti si riferiscono all'esistenza di due principi originari, opposti e complementari, sui quali si fondano tutte le altre divisioni o complementarità. Questi due principi si ritroverebbero nella donna e nell'uomo, ad esempio ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] , di un'assegnazione diretta di prodotti alimentari supplementari, di un programma di arricchimento dei cibi, di un piano di sussidi e razionamenti alimentari come pure di una serie di iniziative complementari (come la creazione di posti di lavoro ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...