Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , qualche elemento comune: la sostituzione di un modello dicomplementarità al modello autonomo tradizionale, l'eliminazione dei sistemi di tutela formali o particolari a vantaggio di rapporti negoziati o di controlli globali, la politicizzazione del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] alla frontiera. Tuttavia, se è vero che il principio cardine della legge si fonda sulla complementarità tra controllo dell'immigrazione irregolare e promozione dei percorsi regolari di ingresso e di soggiorno, la politica estera verso i paesi dai ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] di cittadinanza suggerisce la necessità di cogliere le reciproche implicazioni e i nessi dicomplementarità intercorrenti fra il punto di più delicato e sottile di quanto una meccanica applicazione del principiodi eguaglianza potrebbe indurre a ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] stringere legami con quelle la cui attività è in relazione dicomplementarità o di strumentalità con la propria attività. Sorgono così le coalizioni di imprese tendenti a ridurre il costo di produzione: i gruppi.
I cartelli. - I cartelli, che in ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , pubblica o privata, in cui viga un principiodi autorità).
Chi comanda ha interesse a conservare il di contrapposizione, bensì dicomplementarità. Riferendosi esplicitamente alla sociologia comprendente di Weber e sulla scorta della fenomenologia di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] complesso a configurarsi in termini dicomplementarità, piuttosto che di reciproca esclusione; la regolamentazione giurisprudenziale dette ben presto vita a un complesso autonomo diprincipîdi carattere sostanziale. In realtà lo Sherman act, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a queste questioni tra loro complementari. In primo luogo, occorre osservare che i viaggi spagnoli di scoperta del XV secolo, Convenzione sul diritto del mare del 1982 formula però principîdi carattere generale, quale quello che obbliga gli Stati a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Napoli (1224), legato al Liber da un rapporto dicomplementarità, per essere entrambi momenti e strumenti di classico, I-II, Roma 1964 (1995).
W. Ullmann, Principidi governo e politica nel Medioevo, Bologna 1972 (Principles of Governent and ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] dalle armate napoleoniche, contemporaneamente ribadivano il principiodi pertinenza culturale degli Stati stessi (ma all'ambiente naturale.
Si noterà facilmente la complementaritàdi questi quattro fondamentali dispositivi, dai quali traspare il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] (v. Paliero, 1986).
Le pene accessorie. - Forse più che di accessorietà in senso proprio dovrebbe parlarsi dicomplementarità rispetto alle pene principali. È infatti pur vero che di regola le pene accessorie conseguono automaticamente alla sentenza ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...