MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] si sarebbe stabilita una complementarità: gli Stati Uniti sarebbero diventati il fornitore di prodotti agricoli a buon mercato ’ultimo momento, era motivata dal rimando ai principîdi un repubblicanesimo attento a conformarsi agli orientamenti degli ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] complementaritàdi consistenza fisica tra gli oggetti e le loro ombre proiettate. Nacque così un primo gruppo di (catal., Foligno), a cura di B. Corà - I. Tomassoni, Cinisello Balsamo 2011; B. Corà, U. In principio era il disegno. Disegni 1959- ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...