Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] di formulare previsioni chiare e falsificabili. In linea diprincipio, la teoria neoclassica dispone di strumenti didicomplementarità o di sostituzione: Narayan (v., 1999) spiega teoricamente, e documenta empiricamente, che quando uno di questi ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] viene contemporaneamente e paradossalmente naturalizzato in una necessaria complementarità all'uomo (al cittadino ‛uguale') e biologiche tra i sessi possano costituire un principiodi differenziazione sociale a priori. Viceversa, apparterrebbero ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] vita dell'ospite primario: questo principio, di frequente osservazione in patologia sperimentale, e di grande importanza pratica, non necessita di esemplificazioni.
e) Esempi e considerazioni
Tali principi sono applicabili così ai tumori indotti ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] A II); queste connessioni seguono il principiodi omofunzionalità (vedi sopra), cioè uniscono 338) hanno giustamente rilevato che l'idea di una funzione positiva del sonno ‟implica la nozione dicomplementarità, e cioè che la quantità e l' ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] i traffici.
Gli stretti rapporti con i principidi Cipro avevano garantito ai Corner facilitazioni commerciali e fra grossi e piccoli tonnellaggi. Si potrebbe piuttosto parlare dicomplementarità: gli uni erano più adatti ai lunghi viaggi, gli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità. Esse conducono infatti a gruppi di paesi sono stati incoraggiati a tentare di formulare, nel proprio ambito, specifici accordi di ‛complementarità': accordi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dominazione proviene" (‟Le Monde", 25 aprile 1955). In linea diprincipio, potevano essere invitati solo i paesi indipendenti dell'Africa e , che punta in particolare sugli accordi dicomplementarità industriale; la Caribbean Free Trade Association ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di enunciati della forma 'se … allora'.
L'assunto cosmologico di base implicito nel brano surricordato presupponeva una complementarità che alla base di tutti i presagi mesopotamici si trovi un principiodi 'associazione circostanziale'. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] il lavoro d'équipe, con i suoi rapporti dicomplementarità e con la reciprocità delle prospettive, tende ad affermarsi terapia del comportamento come fonte importante di nuovi principidi apprendimento e di impostazione di vecchi problemi (ad es. il ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] . Il riconoscimento molecolare corrisponde pertanto al contenuto ottimale di informazione di ρ in relazione a un certo σ. Ciò equivale a un principiodi ‛doppia complementarità' che si estende alle caratteristiche energetiche (elettroniche) e ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità s. f. [der. di complementare, sull’esempio del fr. complémentarité]. – L’esser complementare, funzione di complemento (nel primo sign.): c. di due opere, di due norme del regolamento; c. di due angoli. In economia,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...