L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] tipologie di coroplastica (ad es., i cd. "cavalieri persiani") specifici del periodo. Nell'area di Susa però, il grosso problema di elencare come successive dinastie che sono state contemporanee, perché si basa sul principio che la divinità ha donato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] natura, ad apporti esterni: in quest'ambito potremmo forse inserire Guinicello Principi, di origine bolognese ma veronesizzato, "socius" del D.; Ziliberto del fu Zaoliveto, figlio di un miles borgognone, detto da un certo momento in poi "collateralis ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] cavalieri, agli archi trasversali della volta a botte. Tali medaglioni sembrano attenersi, anche per le raffigurazioni puramente decorative di istituzionale del Principato" (Ruiz de la Peña, 1977, p. XV). Di questi avvenimenti interessa ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] gruppo di dialetti cinesi parlati nella parte inferiore della vallata dello Yangtze Kiang»; wuxiapian < cinese wǔxiápiàn «film dei cavalieri erranti, genere cinematografico cinese»; yang < cinese yáng «nella filosofia cinese il principio attivo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] magari assalire le forze di don Giovanni. Decisero così di andare incontro al principe spagnolo e il 10 una rivolta dei cavalieri contro il gran maestro, accettò l'invito ad accompagnarlo, ma qui il suo corpo crivellato di pugnalate fu trovato ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] di vista finanziario - le casse dello Stato registravano un passivo di 100.000 ducati -, sia da quello politico, mancando il nuovo principedi investitura imperiale, nonché di ., pp. 219-243; F. Cavalieri, Fortificazioni e difesa nel Ducato sforzesco ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] R., Venturini, A., Microeconomia del lavoro, Venezia 1987.
Cavalieri, D. (a cura di), La politica dei redditi, Milano 1973.
Clark, J.B economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principîdi economia politica, 2 voll., Torino 1983).
Phelps Brown, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di a. simbolici esercitarono un notevole influsso sull'iconografia di opere di scultura. In particolare nei territori del principatodi figure umane: elefanti, cavalieri aggrediti da un leone, pavoni, sfingi, quadrupedi di diverso tipo, uccelli ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] del Regno ai potenti cavalieri tedeschi, a lui legati da rapporti di fedeltà e di servizio, quali Marcovaldo di Annweiler, conte dell'Abruzzo, Diopoldo di Vohburg, conte di Acerra e giustiziere di Terra di Lavoro, Corrado di Urslingen, vicario del ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] il loro stesso suono, che aveva percorso circa 80 m, con un ritardo di oltre un quinto di secondo e cioè sotto forma di eco.
Altre due grandi auditori progettati sul principio del 'suono condotto' restano invece, ancora oggi, fra le migliore sale da ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...