Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] in questo caso si registra un certo rigore nelle affermazioni diprincipio, attenuato dalla larghezza con cui nella pratica si ricorre delle malformazioni del feto, viene a mancare il nesso dicausalità tra l’omessa informazione da parte del medico e ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] abusi «di successione» nell’utilizzo del contratto a termine e quella sul principiodi «non regresso») di una che possa in ipotesi specificamente addebitarsi alla nuova fattispecie di contratto a termine a-causale introdotta con il co. 1-bis dell’art. ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] di un generale principiodi diligente amministrazione lo si evince anche dalla previsione di un obbligo specifico di vigilanza sul rispetto di tali principi in capo agli organi di del danno ed il rapporto dicausalità tra la difettosa od inadeguata ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ’altra, può essere indagato mediante l’applicazione del principiodi complessità (art. 1363, c.c.); medesimo proficuo ., e, più precisamente, se vi sia tra di essi una relazione dicausalità, la regola ermeneutica indicata dal secondo comma ponendosi ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] . Lo Stato membro ha infatti l’obbligo, nel rispetto del principiodi leale cooperazione di cui all’art. 4, par. 3, TUE, di astenersi dall’adottare misure che abbiano il risultato di rendere più difficile l’attuazione della direttiva o che possano ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] in alcuna sede impugnatoria87.
Note
1 Sulle direttive e sui principidi politica giudiziaria, cui si è uniformata la predetta riforma, concreto ad impugnare, nel necessario rapporto fra la «causalità» del vizio, la soccombenza della parte impugnante ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] potendosi escludere, ad esempio, un comune nesso dicausalità.
Gli interessi collettivi
Sempre con riferimento all’oggetto e si riferiscono alla tutela del diritto di difesa, al rispetto del principiodi parità delle armi, nonché del diritto al ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 7 lett. a) del decreto IVA (Carpentieri, L. Il principiodi territorialità nell’Iva, in Riv. dir. trib., 2002, I tutte le somme la cui erogazione è legata da un nesso dicausalità alla cessione del bene o alla prestazione del servizio (tra cui ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] l'evento pregiudizievole deve sussistere uno specifico nesso dicausalità, di modo che l'insolvenza del debitore dovrà dipendere 229).
Secondo consolidato orientamento giurisprudenziale il principiodi responsabilità del terzo acquirente per la ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] antinomiche) scelte dei Legislatori nazionali.
In secondo luogo, l’affermazione del principio “chi inquina paga” e la ribadita centralità dell’accertamento del nesso dicausalità fra la condotta e l’evento rendono quanto mai opportuno un chiarimento ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...