Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] Ciò che caratterizza questa tradizione è la nozione di anima come primo principio e il fatto di porre l'anima come un tertium tra compreso dilatando il luogo comune. Sia logicamente sia causalmente, l'elemento decisivo è l'eccezionale, perché esso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] censura, la fisica cartesiana divenne una costruzione probabilistica e i suoi principî divennero euristici. Fu in questa forma non dogmatica e non controversa che la scienza causaledi Descartes si fece strada nelle aule nei primi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] concepisca il suo scatenamento come risultato di una causalità meccanica: a generarla basterebbe una sono i suoi stessi principi che vengono messi in discussione in nome di un ideale di eguaglianza mistica e della promessa di un'età dell'oro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] oltre a una corografia decanale, sono esposti alcuni principîdi medicina astrologica o iatromathēmatikḗ, mettendo in relazione i stelle ma dalla logica della causalità naturale. La digressione è corredata di due predizioni rivelatesi esatte ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] Primo Mobile o Cristallino a opera di Tolomeo, il quale costretto da li principiidi filosofia... puose un altro cielo essere e poi capp. XII-XIII) D. affronta il problema della causalità e il consequente graduarsi dell'essere - dall'Essere in sé ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] 'aria stessa; con gli Arabi infine era affiorata la causalità astrologica. Dato che proprio l'aria è l'elemento febbre" (82) con manifestazioni cutanee. Si tratta di un principe corrotto come Benedetti può verificare personalmente quando dopo la ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] alcuni metodi scientifici. Tra le prime ricordiamo le ipotesi eliocentriche di Aristarco, i principîdi Archimede, la scoperta della precessione degli equinozi di Ipparco, la scoperta del sistema nervoso di Erofilo e molte altre. Tra le seconde, la ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] esprimere la categoria della causalità in riferimento alla di me fare a mio senno; Fiore L 6 faccia di te come di su' fante. Così If XXVlll 137 e Fiore CLXI 6.
Anche " dar principio ": Cv III II 1 Faccendomi dunque da la prima parte, che proemio di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] le quali anche il superamento totale o parziale della necessità dicausali giustificatrici. È significativo che in tal senso si siano allo stato il potere di stabilire le regole generali, non solo i principi, in materia di «tutela e sicurezza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] nel 1615 in appendice agli Aristotelis loca mathematica.
L'astronomia geometrica costituisce un caso esemplare di matematica mista. Non riguardando i principîcausali e materiali del moto planetario ma soltanto modelli geometrici utili per salvare le ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...