Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] radici nel linguaggio comune, come quelle di giustizia o dicausalità, l'idea di razionalità propria del senso comune potrebbe non suo ordinamento delle preferenze.
Il principiodi sostituzione. - Alcune alternative di scelta sono semplici, nel senso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] formulare nel 1760 il principiodi massima verosimiglianza per densità unimodali. Di fatto egli stava analizzando uno dell'Antichità, basandosi su dati numerici, cercavano di distinguere tra causalità e casualità, per esempio, tra le morti derivanti ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] per lo sopravvivenza dell'uomo sulla Terra.
Principi fondamentali
La teoria dell'evoluzione biologica ha dimostrazione dei fattori che determinano l'evoluzione (studi dicausalità evolutiva). Verranno ora descritte le conoscenze ormai consolidate ...
Leggi Tutto
Italia
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] letteraria della struttura del Principedi Giorgio Barberi Squarotti (1966): l’autore esaminava anche l’epistolario privato, studiando il rapporto di M. con le ‘occasioni narrative’, e i nessi dicausalità realistica che sorreggono la costruzione ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] come in Marshall. Proprio nell'appendice matematica dei Principîdi economia, ad esempio, Marshall definisce correttamente il ci siano una notevole interdipendenza e nessi dicausalità reciproci.
Teoria della concorrenza e politica antimonopolistica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] si verifica per gli elettroni e altre particelle governate dal principiodi esclusione di Pauli, mentre i fotoni sono descritti da funzioni d' che la causalità rigorosa era incompatibile con le relazioni di indeterminazione: lo stato iniziale di un ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] altra anima vegetativa, né sensitiva, né alcun altro principiodi movimento e di vita che non sia il suo sangue e i organizzazione naturale non ha nulla a che vedere con una causalità qualsiasi, e che richiede una 'forza formatrice', testimonia come ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] passare poi a un approccio di tipo sintetico, allo scopo di individuare una causalità specifica del delitto, in The English convict: a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principîdi difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] la coltivazione e, in linea diprincipio, favorire i coltivatori nei Paesi in via di sviluppo. A breve termine, di cambiamento nei Paesi in via di sviluppo, ha adottato modelli teorici fondati su relazioni dicausalità diretta, chiamando in causa, di ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] causali tra simbolo mentale e referente estensionale devono sempre passare attraverso un sistema di rappresentazioni, associazioni, decisioni, inferenze, intenzioni, che è dotato di una sua organizzazione, di vincoli specifici e diprincipidi ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...