Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ofpopulation. 6a ed., Londra, J. Murray (trad. it. Saggio sul principiodi popolazione. Torino, UTET, 1946).
MAS-COLELL, A., WHINSTON, M.D., Press, paI. 5.
SIMON, H.A. (1985) Causalità, razionalità, organizzazione. Bologna, il Mulino.
SMITH, A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] causale. Allora, "la causa deve appartenere al reale, altrimenti è inganno, mentre il modello si accontenta di appartenere al più vago orizzonte del possibile, e anzi a quello della sua limpida regione che è governata soltanto da prefissati principî ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] principio che un meccanismo di interazione molecolare poteva costituire la base razionale per la progettazione di del farmaco e di ipotizzare con maggior sicurezza l'esistenza del nesso dicausalità, questo modo di procedere non garantisce ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] l'esistenza di capitali circolanti disponibili e sottoutilizzati (v. Hicks, 1974, pp. 9-30).
Relazioni dicausalità sequenziale practical application, London 1820 (tr. it.: Principîdi economia politica considerati in vista della loro applicazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] All'interno di questa tradizione, era prestata grande attenzione a questioni dicausalità fisica: per 'aria come al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le forme di vita. Egli supponeva che l'aria, pervadendo il ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] ancora che la critica settecentesca di David Hume al 'principiodi causa', è stata la grande rivoluzione scientifica avviatasi verso la metà del secolo diciannovesimo a insidiare il dogma della causalità deterministica, a dare connotati ontologici ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] il ciclo. Tali casi dicausalità ciclica sono caratteristici di sistemi auto-organizzati, come quelli correlati ai processi evolutivi.
Il principio dell'evoluzione di Darwin
Il principio dell'evoluzione di Darwin combina due fattori contrastanti ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] non toccano l'astronomia, ma il primo cenno del G. al principiodi composizione dei moti (fatto al gesuita A. Eudaemon Joannes entro il tradizionale (intreccio dicausalità e finalità, circolarità esplicativa, reificazione di qualità percettive, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] di questa ammissione - di fatto si continua a pensare in termini di opposizione tra principiodi autorità causalità orizzontale', quale ricerca delle leggi come rapporti costanti fra i fenomeni, ovvero studia la realtà come sistema di forze, non di ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] °, Sa'dān celebrò il sole e la luna come principidi vita di tutti i viventi, secondo un tema in seguito ripreso dai stesso. In tali opere ricorre il concetto platonico e plotiniano ontologico-causale della l. che fa essere e che fa conoscere le cose ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...