L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di ogni anomalia osservata, e si erano convinti della stabilità dell'intero Sistema. Ordine, razionalità e causalità alla prova il principio aristotelico secondo cui il naturale si distingueva dall'artificiale per un principiodi moto interno, fino ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] come quella che sopravvive meglio. Ma qui si confonde il principio della selezione naturale con quello della lotta per la sopravvivenza dicausalità dicendo che un attacco di cuore è stato la causa della morte di una persona, anche se gli attacchi di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] avvalersi sia della storia che della storiografia si ha dal principiodi individualità. Essendo l'evento storico, nel nostro caso in un arco di possibilità più o meno vasto. E la componente estetica o inventiva di tale forma dicausalità sta in ciò ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] , non sfigura nel confronto con l'algoritmo di Kernighan-Lin, uno dei migliori per la risoluzione di questo tipo di problemi. Durbin e Willshaw (1987) hanno sviluppato un'altra rete neurale, basata sul principiodi una rete elastica, che riesce a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] stesso effetto; simmetria, se questo rapporto dicausalità resta invariato nonostante le incessanti trasformazioni. Questa 245 c-246 a) sul carattere ingenerato di ogni principio, e specialmente di quel principiodi movimento ordinato che è l'anima; ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] regole per la selezione, metodi decisionali e di legittimazione, principîdi politica finanziaria e doveri dei funzionari. Così umana. Le categorie del pensiero, quali la sostanza e la causalità, e le forme dell'esperienza, quali lo spazio e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] a partire da modelli che si attenevano al principiodi uniformità e soprattutto restano regolati e misurati in piccole. Ci sono interstizi d'indeterminazione a livello della piccola causalità nei quali un individuo, una volta formatosi, può divenire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] cause che riguardano la Natura: perché è avvenuto così da prima. Ma di questo ‘sempre’ non cerca un principiocausale» (Physica, VIII, 252 a-b). Aristotele non manca di spiegare le ragioni dell’atteggiamento dell’atomista: «Riguardo al tempo tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] gli eventi del Cosmo siano regolati dalla legge dicausalità, questa intelligenza superiore, unicamente sulla base della m della varianza come definita nella [9]. Con il principio della minima varianza Gauss trova una nuova dimostrazione del metodo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , e quindi una terapia quanto più possibile eziologica o causale. Ciò però accade solo di rado, come attesta in modo particolarmente evidente la controversia storica sul principiodi unità eziologica nell'ambito della microbiologia/batteriologia. Si ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...