Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] affermato che alla base di tutti i presagi mesopotamici si trovi un principiodi 'associazione circostanziale'. Secondo se le relazioni non sono di tipo causale, è tuttavia possibile descrivere in termini di causa la relazione logica e fisica ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] conoscere sulla causalità più di quanto gli economisti stessi ponevano nelle equazioni di comportamento usate ', e pareva sostituito da un labour standard, cioè dal principiodi adattare la moneta circolante ai bisogni, o piuttosto alle richieste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] poteva cercare di dare una nuova interpretazione del concetto dicausalità in modo da includervi tutti i tipi di dimostrazione, a lungo le tavole pasquali erano calcolate secondo i principîdi Dionigi il Piccolo ed erano usate per determinare la ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] musicale, è analizzabile sotto il profilo del calcolo delle probabilità, che ne mette in luce un principiocausale. I vari tipi di segni che compongono la semiografia musicale vengono piegati a un procedimento statistico tale da render possibile, in ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] fattispecie non determina gli effetti giuridici in base a un rapporto dicausalità come quello che opera nel mondo fisico e che, ad esempio del contratto e del negozio si fondava su un principiodi libertà: per l'appunto libertà contrattuale o libertà ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] inquadratura dei processi dicausalità circolare permetterà inoltre, almeno mi auguro, di porre fine una buona esogeni non è diversa, in linea diprincipio, dalla rifasatura dell'attività di una pompa su di una frequenza base intrinseca all'organismo ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] gioco, non è ancora riuscito a rintracciare credibili nessi dicausalità tra le stesse (tra i lavori più recenti, . Chiaramente l’economia civile non può accettare un tale principiodi separazione (tuttora egemone) per l’ovvia ragione che oggetto ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la forma sostanziale.
L'identificazione del principiodi individuazione con la "materia signata quantitate" de E. R., in Salmanticensis, XVI (1969), pp. 563-574; G. Trapé, Causalità e partecipazione in E. R., in Augustinianum, IX (1969), pp. 91-117; ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] storici in base al principiodi causa. Una ferrea determinazione oggettiva presiede allo svolgimento della società. In quanto è una dottrina scientifica, il marxismo consiste fondamentalmente nella scoperta di nessi causali oggettivi. Esso rivela e ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] non quello umano che implica l'esistenza di fattori più complessi della causalità biologica istintuale. M. Sherif (v., and sociodrama, Washington 1934 (tr. it.: Principîdi sociometria, di psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano 1964).
Murray, H ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causalismo
cauṡalismo s. m. [der. di causale]. – In filosofia, ogni concezione che attribuisca un ruolo fondamentale al principio di causalità, estendendone la validità anche in ambiti tradizionalmente ritenuti estranei alla considerazione...