Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] a contrastarne l’azione, come per es., i cloruri o le sostanze riducenti nel caso di inibitori ossidanti).
Protezione elettrica catodica e anodica
La cosiddetta protezione elettrica si basa su due principi: uno termodinamico di annullamento del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] un elettrone dovrebbe emettere una riga di frequenza
quando n≫1, e cioè quando l'elettrone atomico è così debolmente legato da potersi descrivere come un elettrone ordinario. Bohr formulò quindi il 'principiodi corrispondenza', secondo il quale in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] in essi coinvolta, che ammonta a qualche decina di elettronvolt per la reazionedi combustione di un idrocarburo e a 200 milioni di elettronvolt per la reazione nucleare nella quale il nucleo di un atomo di uranio U-235, reagendo con un neutrone ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] In tal modo si ottiene un sistema atomico superfluido (condensato di Bose-Einstein) attraverso il quale, superando i limiti imposti dal principiodi esclusione di Pauli, è possibile studiare alcuni dei fenomeni quantistici a molti corpi controllando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] sulla base dei principî primi della di una transizione di fase.
Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da P. Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello studio della reazionedi fase che è all'origine del corto raggio diazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] di transizione direazioni chimiche mediante la spettroscopia a femtosecondi. Negli ultimi anni, per produrre impulsi a femtosecondi, è invenzione e allo sviluppo dei laser, i tipi di materiale attivo e i principîdi realizzazione di ciascun tipo di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] è legato alla prevedibile reazione negativa delle popolazioni locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con argomenti di , lungo ben 150 km. L’impianto ebbe una importante azione calmieratrice sul costo dell’energia elettrica che nel 1910 a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] il problema generale dell'interpretazione di una simile contraddizione. La reazionedi Bohr non deve stupire, tenuto conto di quello che si è detto precedentemente sul suo metodo e sulla funzione del principiodi corrispondenza. Essa consiste nel ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] reazioni cui è dovuta, in linea diprincipio, la formazione dell'O3 sono quelle del modello di Chapman. La chimica dell'ozono atmosferico è largamente influenzata dalla presenza di , l'azione delle forze cui è soggetta la massa d'aria è regolata dalla ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] fluidi con alti numeri di Prandtl, e nel moto di Couette. Lo scenario di Feigenbaum è stato osservato nei laser, nella reazione chimica di Belousov-Žabotinsky, per alcuni valori delle concentrazioni, e nella convezione di Rayleigh-Bénard, in fluidi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...