BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] repubbliche sorelle, e non vassalle, libere e ordinate sugli stessi principi robespierristico-babuvistici. Studi recenti, infatti, hanno documentato l'esistenza di numerosi legami e tentativi d'azione comune tra gli Eguali di Parigi e alcuni elementi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo edi Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] principio, condiviso con Machiavelli, di opporsi allo strapotere di Carlo V nella penisola, il G. è da e dalla mazziniana parola d'ordine di "pensiero eazione", a sdegnarsi con il G. e a entusiasmarsi con Machiavelli. È quest'ultimo, in una sorta di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, edi Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] governatore di Modena di pubblicare pure le citazioni contro il gruppo. Ma la reazione modenese fu col titolo Principidi teologia di Ippofilo Terranegra, e si deriva anche l'affermazione dell'unità di luogo, di tempo e d'azione che il C. deriva dal ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, edi Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] del principiodi esclusione di Pauli (E. Fermi, Sopra la teoria di Stern della costante assoluta dell'entropia di un scoperta dei neutroni lenti (E. Fermi-E. Amaldi-B. Pontecorvo-F. Rasetti-E. Segrè, Azionedi sostanze idrogenate sulla radioattività ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] intromissione di una donna negli affari della Chiesa. Si aprì un periodo di energica reazione da di minacciare la città di Roma senza aggredire direttamente lo Stato pontificio edi colpire I. X nella persona del nipote, Niccolò Ludovisi, principedi ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano edi Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , con la falsa indicazione di Colonia e senza data, peraltro non suscitando reazionidi rilievo. Solo più tardi, principiodi uguaglianza tra sovranità e genialità (II, par. 22). Di fatto non gli potrà evitare l'avversione degli artisti concorrenti e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, edi Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Giulio Cesare, con l'intento di nobilitare il gesto come legittima reazione alla condotta tirannica del principe. Così, la mattina del 26 dic. 1476, il Lampugnani e gli altri cospiratori si recarono nella chiesa di S. Stefano in paziente attesa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana edi Maria Luisa di Borbone, [...] ormai l'esercito del Regno era stato travolto dalla rapida reazione francese, la sorte del Granducato era ormai segnata. Presa ai Borboni di Napoli, il principatodi Piombino con le sue dipendenze, i feudi imperiali di Vernio, Montauto e Santa Maria ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Considerazioni elementari sul principiodi relatività (1923) del fisico olandese H.A. Lorentz e le Lotte del lavoro (1924) di Einaudi, insieme con le novità di esordienti destinati al successo, quali la raccolta Ossi di seppia di Montale (1925), il ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] .
C. in un primo momento aveva sperato di ottenere l'appoggio dei protestanti e del loro capo, il principedi Condé, contro la preponderanza dei triumviri. Ma Condé si lasciò sfuggire l'occasione di legare la Corona alla causa protestante: davanti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...