PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] alla testa dei GAP (Gruppi diAzione Patriottica), piccole unità combattenti clandestine alle quali il PCI aveva affidato il compito di effettuare attacchi armati contro i fascisti e i tedeschi nelle città. Un tipo di guerra che non fu approvato da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] e trattenuto delle navi munite di salvacondotto del bailo edi patenti dei sultano; la cosa aveva così provocato la reazionee le ruotare anche attorno a questioni diprincipio. Il problema era infatti se nei momenti di pace, pace sempre instabile ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] e inviato in zona di guerra col grado di tenente, il C. rimase nell'esercito fino al 23 marzo 1921. Congedato, trovò impiego come istruttore presso il convitto nazionale "Principedi Napoli" di che ispirarono la sua azionee la sua intensificata ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] senza discussione ai vescovi, secondo il principiodi autorità; difesa intransigente dei diritti conculcati della Chiesa e del Papa informarono l'azione del C. anche dai banchi del consiglio comunale e provinciale di Udine, sui quali sedette per ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principedi Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni edi Andreana di Sangro dei principidi Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] dall'A., che, temendo il diffondersi dell'insurrezione, si era già recato nel suo principatodi Montesarchio per prepararvi la difesa contro i popolari. L'odio per questi, e soprattutto per il loro capo, indusse l'A. ad inviare a Napoli, con l ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] lavoro dallo sfruttamento capitalistico e da ogni servitù di classe» (Paoloni, 1911, p. 6). Sulla base di questo principio generale si rifece a esempi stranieri (belgi e francesi, in particolare) per la compilazione di opuscoli di propaganda, come si ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] spagnoli e napoletani circa lo scontro in atto. Nella sostanza il D. ricavò l'impressione che ci fosse un certo riconoscimento della bontà delle posizioni diprincipio veneziane con qualche riserva sulla durezza della reazione politica sviluppata ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] quartieri in cui fu divisa la città di Palermo, e precisamente al quartiere della Kalsa. Formatasi la Giunta sotto la presidenza del principedi Villafranca, ebbe da questa l'incarico di redigere il manifesto di risposta al proclama con il quale il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...