Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] salienti non solo la circostanza di nascere da un processo rivoluzionario, ma di incarnare esso stesso un principiodi r. permanente, basato su un flusso continuo di mobilitazione sociale e culturale (attraverso la propaganda, l’indottrinamento ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione edi catalisi (azione del platino suddiviso [...] sulle miscele gassose). Nel 1803 stabilì il principio (legge di H.) che regola la solubilità dei gas nei liquidi (in assenza direazione chimica): la quantità (in massa) di gas che si può sciogliere in un dato liquido (chimicamente inerte rispetto al ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] nella zona direazione sale a 1100 ÷ 1250°; il consumo di carbone ( azione dell'ossido di zinco, e a quella dei componenti della ganga del minerale. È un problema di limitazione di tali effetti, che non si sopprimono mai e recano perdite di metallo, e ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] di specializzazione di recente istituzione.
Il campo diazione della P. E. E. - Di fronte agli esiti neurologici e Bollea, Principî generali di P. E. E., in Lav. Neuropsich., 1959; F. De Franco, Concetti nosografici nelle caratteropatie dell'E. E., in ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] il processo di restituzione di questi (alimentazione) è lento e intermittente, mentre la reazione ATP⇄ADP bioelettriche, che si generano durante l'azione muscolare e a causa di questa (correnti diazione), possono essere derivate da elettrodi ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] " presumibilmente agisce, lo studio del suo meccanismo diazione, l'applicazione di metodiche varie per produrre sperimentalmente, direttamente o indirettamente, quelle reazioni, d'ordine morfogenetico e fisiologico dell'uovo o dell'embrione, che ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] edi conseguenza più economico. Le conoscenze ottenute dai progetti di studio sul genoma offrono la possibilità di razionalizzare e quindi di ottimizzare ciascuna di queste fasi. In linea diprincipio il meccanismo diazione del farmaco e il suo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...]
Servendosi diprincipîdi questo tipo come spiegazione dei movimenti dell’aria, del sangue, del pneuma edi altri tipi di materia tipi di effetti medicinali, ma non afferma mai esplicitamente di essersi basato sulle affinità tra i ‘poteri diazione’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e corpo, e prende il nome da phýsis (Natura) e da nómos (legge). Questa legge di Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos didi Tolomeo edi Aristotele, dominata dalle combinazioni delle quattro qualità elementari e dall'azione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] azionidi correlazioni che obbediscono a una dinamica e danno impulso a processi diversi. Se uno degli elementi di questo sistema si muove ed è 'sottoposto a un'emozione' (gan) una catena d'interferenze ereazioniprincipî direttivi (jing) yin e yang e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...