MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] .
La reazione, assolutamente irrealistica, è la seguente:
dove k1 e k2 indicano le velocità direazione. Indicando con μ(t) e ν(t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azionedi massa segue
e
Poiché μ ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] a contrastarne l’azione, come per es., i cloruri o le sostanze riducenti nel caso di inibitori ossidanti).
Protezione elettrica catodica e anodica
La cosiddetta protezione elettrica si basa su due principi: uno termodinamico di annullamento del ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] . D’altra parte la mancanza di una legislazione organica di vigilanza edi tutela rese l’emigrazione del tutto spontanea e spesso clandestina. La stessa normativa di Crispi del 1888 sancì il principio della libertà di emigrare. Il binomio crisi ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] 'equilibrio.
La reazione, assolutamente irrealistica, è la seguente:
[29] formula
dove k1 e k2 indicano le velocità direazione. Indicando con μ(t) e ν(t) le concentrazioni delle specie X e Y, rispettivamente, dalla legge dell'azionedi massa segue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] primi anni del dopoguerra principalmente in connessione con problemi di ingegneria militare (controllo dei primi missili a reazione, radar, sistemi di rilevamento e puntamento in artiglieria, e così via.).
L'azione f(t) nello schema in fig. 2 viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] altra ‒ ispirato per analogia al modello matematico di una reazione chimica oscillante ipotetica, formulato dallo stesso Lotka nel hamiltoniani e variazionali, riconducendole a un 'principiodi minima azione vitale' analogo al principiodi Maupertuis ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] da quella classica perché nel-l'operatore hamiltoniano è presente l'energia cinetica, che dà un contributo importante, sia a causa del principiodi indeterminazione, sia a causa delle proprietà di simmetria delle funzioni d'onda, dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] statici e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie di: III 64 f. ◆ [CHF] Legge dell'azionedi m.: v. chimica fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Legge di conservazione della m.: principio della ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] minimo dell'azione. Nel 1812 divenne professore di calcolo sublime al di tempo ricorre al principio psicologico di associazione, il C. osserva che l'associazione non può darci che ciò che è empirico e non è dunque in grado di spiegarci la nozione di ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] attraverso la materia: IV 456 e. ◆ Principiodi equivalenza debole di F.: v. gravitazione: III 96 e. ◆ Pseudopotenziale di F.: (a): v. liquido, stato: III 446 a; (b) potenziale a raggio d'azione nullo introdotto per descrivere le interazioni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...