Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in una combinazione così intima dell'elemento biologico edi quello meccanico che diventa difficile stabilire se essa partecipi piuttosto dei principîdi un organismo vivente o di quelli di una macchina.
Sono ancora biologici tali organismi? Potremmo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] 1968). E questa prima reazione si ritrova diazionedi Gropius del 1923 segue lo stesso principiodi quella di Rietveld del 1920 (v. Brown, 1958). Anche nel rifacimento a opera di Gropius edi H. Meyer dello Stadttheater di Jena (1922-1923) ‟la forma e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] cellula, questa tecnica consente di ottenere reazionidi bio sintesi che richiedono la e quindi commerciale), grazie all'enorme lavoro di ricerca svolto su di essa, che ha permesso di ottenere derivati a più ampio spettro diazione antibatterica, e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] la necessità d'impiegare metodi di estrazione secondari e terziari.
Le risorse di petrolio edi gas naturale non ancora scoperte, ma che appaiono in linea diprincipio redditizie in base agli attuali elementi di previsione, sono comprese nella classe ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , nei paesi evoluti, la situazione di grave carenza.
L'azione internazionale
Nel corso del liberale XIX reazioni contro la distruzione dei beni e la situazione denominata ‟la miseria nell'abbondanza". Nel 1935, anno di crisi edi disoccupazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza edi natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] del millennio - costituisce la sana reazione a una visione ottimista, troppo di ripopolamento faunistico edi rimboschimento, azioni a difesa di specie a rischio di , London 1820 (tr. it.: Principîdi economia politica considerati in vista della ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e da chi suggerisce l'impiego clinico di ogni nuovo farmaco.
Principidi farmacologia
didi controllare a mezzo di processi di fosforilazione una serie direazioni metaboliche liberatrici di energia e attraverso cui sembra attuarsi l'azione ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] è legato alla prevedibile reazione negativa delle popolazioni locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con argomenti di , lungo ben 150 km. L’impianto ebbe una importante azione calmieratrice sul costo dell’energia elettrica che nel 1910 a ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...]
Il principiodi funzionamento di queste tecnologie si basa sulla riduzione selettiva degli NOx tramite addizione di ammoniaca (NH3) in presenza di ossigeno edi un catalizzatore basato su ossidi di vanadio e tungsteno supportati su ossido di titanio ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] dipendono dalle condizioni del processo di elettrolisi – tipo di elettrolita, pH, temperatura – e, soprattutto, dal materiale che costituisce gli elettrodi e che deve favorire, con azione catalizzante, solo la reazionedi interesse. Per esempio, nel ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...