Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] MeV prodotte nelle reazionidi fusione. Poiché i valori di nπe previsti sono vicini a quelli richiesti per la prova di fattibilità di un reattore a fusione, con questi tipi di esperimenti è possibile in linea diprincipio studiare le condizioni nelle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di uno strato di prodotti direazione dovuto all'azione dell'atmosfera (per es. uno strato di ossido nei metalli).
L'agitazione termica degli atomi sulle superfici libere, che hanno una temperatura di Einstein più bassa, è più elevata di quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia edi omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] hanno infatti permesso di identificare i principî chimico-fisici che sono alla base della teoria collisionale della velocità direazione, i meccanismi dei processi a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di raffreddamento o da una reazione chimica in base alla quantità di ghiaccio che questi ultimi erano in grado diprincipiodi moto interno, fino agli ultimi decenni del XVIII sec. e dei primi decenni del XIX, i Jaquet-Droz e molti altri tentarono di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] astratta della meccanica generale, quale il principiodi minima azione; osservavano, inoltre, che fin quando questo principio reggeva, le descrizioni meccaniche potevano essere moltiplicate a piacimento e, di conseguenza, ritenevano che fosse una ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] nelle reazioni interessanti l'ozono.
b) Lo strato di confine planetario
Dal punto di vista dinamico, le forze in gioco su una particella di fluido atmosferico per unità di massa sono: la forza di gravità relativa (nella quale è compresa l'azione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] azioneè un moto locale nell'agente, così come ogni effetto è La reazione del cervello è la sensazione di luce. Secondo la teoria di Hobbes, di etere, di cui in realtà si è servito soltanto per la proprietà dell'elasticità, e applica il 'principiodi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] è una quantità dipendente dalle azioni reciproche delle molecole del liquido e avente le dimensioni di un'area: b èprincipiodi abbracciare questa unione della teoria delle proporzioni determinate, edi quella dei volumi in in una sola, ereazioni ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] aria, con Fi e Fu i flussi di ingresso e uscita, rispettivamente, di quella sostanza dal volume d'aria, con P la velocità di introduzione di una specie da una sorgente e con R la velocità di rimozione delle specie, il principiodi conservazione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . La sua reazione fu invece negativa e per diverse ragioni di fatto le molecole non vanno al di là della loro reciproca sfera d'azione; ma, secondo le ipotesi di cui si è decenni prima della formulazione del principiodi Heisenberg.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...