La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sul decorso delle reazioni pericicliche. In base al principio della conservazione della simmetria degli orbitali, essi derivano semplici regole utili per razionalizzare e prevedere l'andamento di varie classi direazioni concertate.
Le faglie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di condensazione e solidificazione. L'assorbimento e l'emissione di calore nelle reazioniprincipiodi conservazione e, in secondo luogo, che il calore latente richiesto per fondere una massa unitaria di ghiaccio al suo punto di dalla sola azione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] legge: A un'azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni reciproche di due corpi sono sempre uguali e dirette in senso contrario.
Come scrisse Cotes nella prefazione alla seconda edizione dei Principia, la prima era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] base al principiodi Gibbs, l'equilibrio di tale sistema richiede che la sua entropia assuma un valore massimo, rispetto a qualsiasi variazione di stato derivante da transizioni di fase o da reazioni chimiche virtuali, con energia e volume costanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di movimento fu associato al principiodiazione' delle molecole, dove r è il raggio diazionee n il numero di molecole nell'unità di volume. Ne deriva che la probabilità W(x) che il moto di una molecola rimanga 'libero' per una distanza x èe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] potevano essere eliminate grazie a un nuovo principio fisico generale e a una nuova e più astratta immagine della realtà. E soprattutto, con la soluzione dei paradossi prodotti dall'indivisibilità del quanto diazione, diveniva sempre più evidente il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] genere in favore del principio. I suoi lavori sul principiodi minima azione dal 1748 al 1752 sono caratterizzati piuttosto dal tentativo di dare alla Loi du repos di Maupertuis e al principiodi Euler-Maupertuis di minima azione della dinamica una ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] continua, il cui principiodi funzionamento è quello della dinamo, e m. a, o in corrente alternata, il cui principio si rifà a L'indotto è sempre massiccio e nel secondo caso è costituito da una terza rotaia soggetta alla forza direazione, mentre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principidi Serendippo [...] , i partoni avrebbero formato stringhe. Insieme formulammo un principio d'azione per le stringhe che facemmo derivare dai diagrammi planari densi. Il principio d'azioneè oggi noto con il nome diazionedi Polyakov, ma apparve per la prima volta nell ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] elettrostatica dovuta alla interazione tra cariche elettriche, e così via.
E. nucleare
L’e. liberata in trasformazioni di nuclei atomici (fenomeni radioattivi ereazioni nucleari).
E. oscura
Osservazioni astronomiche, effettuate a partire dal 1998 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...