Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] procedure di ristrutturazione edi insolvenza, nell’ambito del «Piano diazione per la creazione dell’Unione dei mercati dei capitali» (COM 2015, 468);
iii) il nuovo regolamento n.848/2015 sulle procedure d’insolvenza transnazionali;
iv) i princìpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] e amministrativo: ai quali dedicò manuali, come i Principidi diritto costituzionale (1889) e i Principidi una classe diazioni, e reale la volontà del giudice, relativa a un’azione concreta. Gentile va più in là; per lui è irreale tutto ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] reazione a norme e provvedimenti in tema di processo telematico che spesso diventava difficile applicare e PEC: nel caso di specie era dedotta la azionedi un virus che principiodi sinteticità degli atti di parte e del giudice, e la strutturazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] in questo caso i due concetti di appartenenza edi pluralismo confessionale formano il comune denominatore (Cesare Mirabelli) – oppure si teorizzi un’azione dello Stato diretta a garantire non solamente il principiodi equivalenza delle varie opzioni ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dei vittimodogmatici, basta qui rammentare la distorsione del principiodi sussidiarietà operata da questa corrente di pensiero: tale principio infatti – come notorio – è unicamente rivolto al legislatore per scegliere lo strumento sanzionatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] egli sostiene la necessità di individuare principi capaci di guidare la legislazione e auspica la creazione di un apparato giudiziario in grado di assicurare sulla base di tali principi, che si identificano con i principi costituzionali, un’attività ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] nei confronti dell’azione dell’amministrazione, articolato di parti, nel quale vigono i principi della domanda, della corrispondenza tra chiesto e pronunciato e, con lieve correzione, il principio , invece di consentire la reazione che gli è propria, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] ’applicazione del principio dell’efficacia generale dei contratti gestionali, che beneficino di un espresso primo tipo di difetto, è prevista solo una reazionedi tipo economico; per il secondo, la reintegrazione e conseguenze di tipo economico ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] la disciplina del divieto di abuso di dipendenza economica come espressione di un più generale principiodi “giustizia” (o “equità”) contrattuale; principio che, proprio in tale portata generale, non è, però, solitamente riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] È questo il c.d. “principiodidi rispettare e garantire diritti e libertà fondamentali di individui, conferendo peraltro agli stessi individui il diritto diazionedi base in materia di “sanzioni”, relativi cioè ai mezzi e strumenti direazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...