COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] dei cardinali. Lo Stato pontificio è una mescolanza di varie forme di governo, ma trae forza dall'azione vivificante del solo principio aristocratico. Il potere del papa, principe "nuovo" e non ereditario, è naturalmente temperato dall'influenza del ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] azionie delle iniziative che attengano a progetti di innovazione tecnologica nelle p.a. e nel Paese che possono riguardare l’organizzazione e la dotazione tecnologica delle Regioni e Amministrazione digitale, trasparenza eprincipiodi legalità, Dir. ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] a. e) promuovere il giudizio: stante la consumazione del potere-dovere di “prima” reazione all’illegittimo Principiodi buona fede e attività delle amministrazioni pubbliche, Napoli,1995; Mazzamuto, M., Legalità e proporzionalità temporale dell’azione ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] particolari (p.e. voto di lista); tramite lo strumento delle categorie diazioniè possibile riservare la nomina a una parte della compagine sociale (Massime del Consiglio Notarile di Milano, n. 142). Fanno eccezione a questo principio: a) la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] contraddizioni nei testi autoritativi edi derivazione dei concetti generali dalla congerie normativa e casistica esposta in quei testi. Infine, il concetto del diritto come un corpo coerente e ordinato di norme ediprincìpi acquistò vitalità grazie ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] del secondo) in contrasto con norme espresse o principidi ordine pubblico.
Sembrerebbe pertanto confermata la fondatezza e l’utilità dell’approccio sulla invalidità (e illiceità) come qualificazione che, nel diritto contrattuale, attiene ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] controinteressati (art. 41, co. 2, c.p.a.) e, per altro verso, va temperata con il principio secondo cui l’integrazione del contraddittorio è preliminare ad ogni pronuncia ‘definitiva’ anche di ordine cautelare (artt. 27, co. 2, e 55, co. 12, c.p.a ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] delle offese e alla reazione al fatto ingiusto altrui – fattispecie che anche testualmente evocano la dizione dell’art. 599 c.p. Ovviamente, non si è in presenza di una deroga al principiodi obbligatorietà della sanzione, ma di una valutazione ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , pp. 16-39.
H. Mitteis, Le strutture giuridiche e politiche dell'età feudale, Brescia 1962.
P. Colliva, Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Varese-Milano 1964.
H.M. Schaller, Kaiser ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] 4).
Il punto di partenza è che judicial review non vuol affatto dire judicial supremacy e che al falso concetto di judicial supremacy occore sostituire quello, vero e coerente con i principidi un ordinamento democratico, di constitutional supremacy ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...