Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] tracciati dagli artt. 2,3 e 53 Cost.» e la relativa azionedi contrasto da parte dello Stato «diventa una via obbligata per attuare i principi costituzionali»: insomma, «non c’è giustizia fiscale se c’è evasione» (così, Falsitta, G., Giustizia ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] anche in funzione di un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente le azionie le norme dei principiodi sovranità popolare. Quelle costituzioni non hanno infatti in nessun modo voluto giuridificare l'intera dinamica pubblica, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] un meccanismo direazione nei confronti delle eventuali violazioni che opera sul piano delle sanzioni giuridiche e non solo nelle quali sono enunciati i principie i valori cui l’Unione intende ispirare la propria azionee nei quali riconosce i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] reazione vi era qualificata come "atto di cieco ed incorreggibile dispotismo" cedendo al quale non ci si esimeva però dal "prendere quelle deliberazioni che sono reclamate dai diritti dei popoli, dalla gravità della situazione, e dai princìpi della ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di fondo era quella di elaborare dei principi sui diritti umani che dovessero guidare l’azione delle NU e degli Stati membri, con lo scopo di creare gradualmente un sistema ampio di stesso, limitato le misure direazione che tali Stati possono ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] è possibile ricavare come l'atteggiamento di Federico II fu improntato con continuità al principiodi "attenersi alle disposizioni dei suoi predecessori e salvaguardare il giusto e ben fondato diritto di sulla linea dell'azione politico-religiosa dell ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] l’autonomia e l’indipendenza giudiziaria.
Lo Statuto sanciva, poi, il principiodi inamovibilità ( di un ruolo dirigente o nei governi provvisori di Napoli edi Palermo o nella carriera giudiziaria; perseguitati quasi tutti negli anni della reazionee ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] , la conseguenza è che in principio, se la disposizione derogante viene abrogata senza essere sostituita, la vicenda viene interpretata come una tacita volontà del legislatore successivo di riespandere il raggio d’azione della disposizione a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] diazione irriflessiva e spericolata. In "taluno di questi e giovani", era possibile cogliere l'affiorare della esigenza di una spiritualità raccolta e interiore che, con quella diprincipiodi questa difficultà era stato di più acerrimi fautori e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] maggiore trasparenza ed efficienza dell’azione pubblica derivante da un diretto di sistema tributario edi coordinamento concorrente e, spettando la stessa a Stato e Regioni in base agli art. 23 e 117 Cost., è possibile ricorrere al principiodi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...